
Ca’ Negra, passione e innovazione
La storia di Ca’ Negra inizia negli anni trenta del secolo scorso come allevamento tradizionale di bovini da ingrasso. La prima svolta nel 1960 quando, racconta Andrea Borletti: “Mio nonno, ingegnere, adottò tra i primi in Italia le stalle su grigliato, a quei tempi innovative, e introdusse man mano le razze tipiche francesi – Charolais,…

I rub per il barbecue – un mondodi miscele di spezie
Per la collana 30+1 – la cucina con quell’ingrediente a cui non avevate pensato, la nostra creatività – Trenta Editore pubblica questo volumetto pratico, utile e interessante per tutti gli appassionati di barbecue: I rub per il barbecue, scritto da Giovanni Manisi, autore del blog di cucina http://www.zenzeroenuvole.it, interamente dedicato alla cucina con le spezie.…

In Italia si consumano carni di cavallo? Si possono usare per i prodotti di salumeria?
Gli Italiani, secondo Federcarni, sono tra i maggiori estimatori al mondo di carne di cavallo ma il consumo della carne equina fa parte prevalentemente della tradizione culinaria di poche regioni (Veneto, Puglia, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Sardegna). Si stima che nel nostro Paese – considerando quindi l’intera nazione ai fini statistici – il consumo…

Cucina di carne – Idee e ricette
Ricette a cura di Paolo Gatti e Gianluca Marzani POLPETTE DI COSCE DI CONIGLIO 1 coscia di coniglio 1 tuorlo d’uovo q.b. sale e pepe 50 g di parmigiano q.b. timo q.b. pane raffermo q.b. latte q.b. pangrattato q.b. olio di semi Procedimento Per prima cosa iniziamo a disossare la coscia di coniglio. Tritiamo la…

Tracciabilità e rintracciabilità: qual è la loro differenza?
In effetti tracciabilità e rintracciabilità alimentare non sono la stessa cosa. Anche se i termini paiono equivalersi, non sono nemmeno esattamente sinonimi perché il tipo di approccio è proprio differente e la procedura che li riguarda implica un punto di partenza diverso per visione e applicazione. La tracciabilità alimentare si riferisce al monitoraggio dei prodotti…

Idee fresche e gustose
Il Consorzio di Tutela della Coppa di parma Igp suggerisce una ricetta gustosa per l’estate dove la Coppa diventa partner ideale dei pancake, per uno spuntino moderno e dinamico. Pancake salati integrali con Coppa di Parma, robiola e pesto alla genovese 180 g di farina integrale 1 cucchiaino e 1/4 di bicarbonato 2 uova 1…

Eccellenze europee per festeggiare l’estate
Se vogliamo sperimentare nuove creazioni, ricette saporite ma sane e leggere, per rallegrare l’estate, possiamo utilizzare come ingrediente principale il Prosciutto di Carpegna DOP, ingrediente perfetto da assaporare in purezza durante un aperitivo all’aria aperta o una cena in terrazza, ma anche eccellente ingrediente in preparazioni e ricette, come quelle che suggerisce la campagna promozionale…

Mixology e spezie
Tempo d’estate e tempo di cocktail da gustare come aperitivo, in una calda serata in riva al mare, in accompagnamento alla grigliata tra amici al posto del classico boccale di birra. Ma deve essere un cocktail speciale. Per dare un tocco speciale, da provare le spezie. È il suggerimento di Italpepe, protagonista in questo campo, che…

Happy hour? Niente di più facile
L’happy hour al tramonto con gli amici è il mantra dell’estate italiana e diventa ancora più gustoso quando sulla tavola spuntano freschi e colorati appetizer. Il Salame Felino IGP, ad esempio, può essere declinato in diverse ricette perfette per l’happy hour, in abbinamento ad un Prosecco di Asolo DOCG o ad un Lambrusco Salamino di…

Pic nic e cin cin
È arrivata l’estate e, con la bella stagione, cresce la voglia di stare all’aperto in allegria, senza rinunciare al buon gusto nel piatto e nel bicchiere. I suggerimenti per vivere momenti conviviali sono tanti e Sartieri 1931 propone un abbinamento ideale con panini multicereali con salumi e formaggi, insieme a una selezione variegata di tramezzini…

Piano Carni Bovine Nazionale, cosa cambia per gli allevatori
Gli allevatori italiani propongono al governo un Piano Cani Bovine Nazionali in difesa della qualità e sostenibilità dei loro prodotti. Sostenibilità è il temine e l’obiettivo che, a partire dal lontano 1987 quando comparve per la prima volta nei rapporti della Commissione Europea, domina il panorama mondiale. Nel 2020, infatti, l’obiettivo di sviluppo sostenibile fu…

Come posso tenere pulito il banco di lavoro?
Durante una normale attività di lavoro sul proprio banco di macelleria è opportuno provvedere, ad intervalli regolari e specialmente nelle pause del turno di lavorazione, ad una pulizia. Ovviamente non è possibile procedere con una pulizia completa, ma si può fare una disinfezione intermedia. Per disinfezione intermedia intendiamo quella operazione attraverso cui si abbatte la…

Piemonte, insieme per il territorio
Conoscersi e guardare al futuro. Programmare nuove collaborazioni e destagionalizzare i flussi turistici. Valorizzare la realtà del territorio come luogo di scambio, sviluppo e conoscenza. Sono solo alcuni dei progetti in corso tra le rappresentazioni istituzionali che si sono recentemente riunite a Sauze d’Oulx, tra le montagne piemontesi dove, al rifugio Ciao Pais, il Sindaco…

Estate, grigliate e buone pratiche
È arrivata l’estate e una delle attività preferite è certamente cuocere carni di qualità sulla griglia o al barbecue. Vuol dire buona tavola, convivialità e allegria; il relax perfetto. Ma quali sono i segreti per realizzare un barbecue a regola d’arte? Ce li svelano Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, insieme…

Questione di stile, la visione di Giuliano Costa
Una passione maturata negli anni, impegno e sacrificio, qualche riflessione sul futuro di un mestiere che diventa sempre più complesso ma offre grandi soddisfazioni. Quattro chiacchiere con Giuliano Costa, macellaio entusiasta e ottimista che ai giovani dice: guardate avanti e non smettete mai di studiare “A 14 anni ero già in macelleria insieme a mio…

Insieme per la solidarietà
Organizzato a scopo benefico da Mario Angelucci, in ricordo di Luca Angelucci, si è svolta lo scorso 11 giugno la terza edizione del “gusto della solidarietà”, nel borgo medievale di Genazzano, paesino alle porte di Roma, nel meraviglioso parco degli Elcini. La prima edizione vedeva la scesa in campo di Roberto Papotti con i Butcher…

La caccia è femmina!
Avete in mente l’immagine del cacciatore delle fiabe? Per intenderci, quel rozzo omaccione col fucile sulle spalle che cattura e uccide il lupo di Cappuccetto Rosso? Oppure quel truce individuo che mette trappole e guida una muta di cani nel bosco seminando il terrore tra lepri e cerbiatti? Dimenticatevelo. Il cacciatore, oggi, è femmina e…

Intervista a Andrea Laganga
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – abbiamo intervistato Andrea Laganga, segretario della Nazionale Italiana Macellai. Andrea Laganga ha illustrato l’attività dall’Associazione e sottolineato l’importanza della condivisione tra macellai, italiani ed esteri, per la crescita della professione. Intervista a cura di iMEAT by Ecod – http://www.imeat.it

Intervista a Francesca Santin
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – abbiamo intervistato Francesca Santin di Alta Formazione in Macelleria, chiedendole quali novità ha proposto nel suo stand. Francesca Santin ci ha parlato di CBT e carne cruda, sottolineando l’importanza dell’innovazione, della formazione e della sperimentazione in macelleria, un settore in continua evoluzione.…

Cambiamento climatico e abitudini alimentari
Il cambiamento climatico condiziona le abitudini alimentari degli Italiani? E in che modo? A queste domande cerca di rispondere Donatello, il nuovo monitor a cura dell’Osservatorio Sonda. Lunghi periodi di siccità seguiti da alluvioni – ne abbiamo avuto un tragico esempio nei giorni scorsi – sembrano essere, a detta degli esperti, le conseguenze di un…

WORLD ENVIRONMENT DAY 2023
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE È POSSIBILE SEGUENDO IL MODELLO DI PRODUZIONE IRLANDESE Ecco i 4 suggerimenti dall’Irlanda per una produzione all’insegna della sostenibilità e rispettosa della natura che ci ospita Istituita nel 1972 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dell’impatto dell’uomo sull’ambiente naturale trovando nuove…

Intervista a Maurizio Arosio
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – abbiamo intervistato Maurizio Arosio. Al Presidente di Federcarni abbiamo chiesto come vede l’evoluzione del settore e qual è la risposta del consumatore. Intervista a cura di iMEAT by Ecod

Cotoletta? CotoliAMO
Se la classica “cotoletta alla milanese” è considerata il piatto più emblematico di Milano, allora perché non celebrarla e darle un ruolo da protagonista nella proposta di ristorazione destinata principalmente ai turisti stranieri? È certamente un modo per diffondere una cultura culinaria fondata su tradizioni e il made in Italy, si sa, è ampiamente apprezzato.…

Gara Internazionale – Intervista a giudici e vincitore
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – si è tenuta una Gara Internazionale. I protagonisti 3 giovani macellai, provenienti da Italia, Spagna e Scozia, che si sono cimentati nella lavorazione di una mezzena di agnello. Presentatori dell’evento un macellaio e un giornalista e giudici insindacabili dell’amichevole tenzone 3 macellai…

Come si conservano i salumi in ambiente domestico?
Quando si acquista un salume capita di chiedersi come va conservato al meglio. I salumi si presentano in un’ampia varietà di tipi. Vi sono numerose specialità a carattere regionale e innumerevoli produzioni DOP e IGP, che possiamo distinguere in salumi crudi e stagionati (salame, prosciutto crudo, coppa, bresaola, ecc.) e in salumi cotti (prosciutto cotto,…

Al pascolo, vicino a casa
Nei pressi di Schio, tra le colline di Ca’ Trenta, c’è una fattoria dove gli animali pascolano liberi, in equilibrio perfetto con l’ecosistema che li accoglie: la loro carne è sana per chi la consuma perché loro vivono in modo sano e salutare Hanno scelto di vivere e far vivere i loro animali nella natura,…

Dry Ager Chef – un evento speciale per una figura professionale nascente
Nasce il Dry Ager Chef, una figura a metà strada tra lo specialista in cucina, responsabile della linea della carne nella cucina, ambasciatore del gusto per i clienti, che riceve in sala e a cui illustra specialità, tipologie, provenienze della carne. È il sommelier della carne, presentato al pubblico, con uno speciale evento organizzato da …

Macelleria Pasinato, felici di servirvi
Una cittadina del Varesotto dove le tradizioni conservano il valore antico e due giovani che le rinnovano nel rispetto di ieri ma con uno sguardo aperto al domani. È la macelleria degli anni 2000, quella che non rinnega il passato per costruire il futuro A 6 anni già sapeva che il macellaio era il mestiere…

Formazione Scaligera
Nasce l’Academy delle carni, a Mozzecane (VR), grazie alla Cooperativa Zootecnica Scaligera che ha avviato una serie di corsi per macellai e operatori dei diversi segmenti di mercato: nei punti vendita tradizionali, la formazione avviene in loco, coinvolgendo i macellai in lezioni frontali che permettono un aggiornamento professionale immediato, basato sulle nuove domande che provengono…

Carne da chef: frollata e cucinata ad arte
I piatti serviti alla tavola di un ristorante, specialmente se si tratta di un locale storico come l’Antica Osteria Cavallini di Milano, sono un’autentica esperienza sensoriale, senza eccezioni; sono una vera eccellenza di affidabilità per i palati più esigenti. La ricerca, alla base di ogni scelta in cucina, risponde alle aspettative di una clientela sempre…

Il turismo del gusto e le specialità italiane
I turisti del gusto apprezzano i piatti tipici italiani. Ma quali? A fare ordine in questa classifica dei sapori e delle tipicità ci ha pensato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Vini, carni e salumi, pasta e formaggi sono nell’ordine le categorie più…

Parliamo di…frollatura – Parola di macellaio
Si definisce un “macellaio fuori dagli schemi con l’ambizione di distinguermi”, e con le sue azioni dimostra certamente un approccio innovativo e professionalmente competente. Studio e esperienza sono le sue armi, al pari di un buon coltello. La curiosità e l’istinto a imparare l’hanno guidato verso un tipo di macelleria vocato a soddisfare una clientela…

La filiera sostenibile della Blonde d’Aquitaine
Lo sviluppo della filiera controllata della razza bovina Blonde d’Aquitaine fa parte di European Beef Excellence, il progetto triennale, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Reg. (UE) 1144/2014, promosso da Asprocarne Piemonte e France Blonde d’Aquitaine Sélection e volto alla valorizzazione di questa rinomata razza bovina. Il programma promuove una zootecnia sostenibile e attenta al…

Bistecca alla Fiorentina, simbolo della Toscana
L’Accademia della Bistecca lancia un appello alla Commissione UE affinché la Bistecca alla Fiorentina venga riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali così come la pizza napoletana o l’Amatriciana. La richiesta del bollino europeo di qualità per la Bistecca alla Fiorentina è, secondo l’Accademia, il…

F.lli Rizzieri 1969, Società di Benefit
Traguardo importante per l’attività guidata da Lorenzo Rizzieri, la F.lli Rizzieri 1969: da quest’anno è Società Benefit, riconoscimento attribuito a quelle società che danno alla propria strategia nuovo imprinting nell’oggetto sociale. Nell’esercizio dell’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, l’azienda ha una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile…

Filiere alimentari nel mondo globale, la ristorazione del futuro
RistorAzioneFuturo, il convegno organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi che si è svolto nei giorni scorsi a Bologna presso villa Guastavillani, sede della Bologna Business School, ha aperto un palcoscenico interessante e complesso con al centro della scena i temi delle filiere alimentari, delle imprese di ristorazione, delle politiche territoriali, del turismo e della diversificazione dell’offerta gastronomica.…

Il mondo dei salumi raccontato dagli esperti
Nasce Trust Your Taste, l’Academy per salumieri che ne certifica le competenze. Un’iniziativa formativa a cura di ASSICA nell’ambito del progetto europeo dedicato ai salumi e volta diffondere la conoscenza delle buone pratiche di produzione e consumo. Temi principali del percorso online ideato da ASSICA sono la sostenibilità, gli aspetti nutrizionali e la sicurezza. L’academy…

T’amo, Vitellone Bianco
Torna in TV con un nuovo spot, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Lo spot andrà in onda sui principali canali TV dal 23 febbraio al 15 marzo, si colloca nell’ambito della campagna istituzionale “T’amo, Vitellone Bianco” e punta a valorizzare la carne certificata “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” come eccellenza del Made in Italy,…

La sostenibilità si impara a scuola, di cucina
A Lezione di Sostenibilità è un progetto di comunicazione che punta a offrire un contributo nel diffondere una cultura di vita eco-sostenibile in cucina. Si rivolge alle principali Scuole di cucina amatoriali e professionali in Italia ed è nato da un’idea di Fantasy Communication e la sua rivista Frigo. Coinvolge alcune delle principali Scuole di…

Consigli e assaggi
Se per San Valentino il dubbio è tra una cena gustosa e un brindisi di classe, la soluzione è unire un ottimo vino a un piatto prelibato. E un buon vino rosso può essere il protagonista ideale per riscaldare un’occasione speciale. Ecco qualche suggerimento per abbinamenti bilanciati. Perfetto per accompagnare primi piatti conditi con sughi…

Collaborare e abbinare: contaminazioni di gusto
Viene definito food pairing e non è altro che il risultato dell’arte di abbinare cibi diversi, cibi e bevande, metodi di produzione, allo scopo di ottenere la presentazione migliore finalizzata all’appagamento del gusto, all’apprezzamento ideale di un alimento.Due aziende storiche del panorama gastronomico italiano – Salumificio F.lli Galloni e Acetaia Giusti – hanno messo in…

Coscia di agnello irlandese ripiena
Lo Chef ragusano Francesco Cassarino appartenente allo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC), un’iniziativa fondata nel 2004 e gestita da Bord Bia, l’ente governativo che promuove l’industria del food & beverage irlandese, ha scelto la pregiata carne d’agnello irlandese per la sua ricetta della coscia di agnello ripiena.Un piatto semplice, realizzato con pochi ingredienti pensati per…

Denominazione d’Origine, l’unione fa la forza
Quattro eccellenze toscane si uniscono per arrivare al maggior numero di persone possibile: questa sinergia si è cementa recentemente al The Italian Show di Düsseldorf, lo scorso novembre. Le quattro eccellenze toscane di cui si parla sono:- Pecorino Toscano DOP, 900 allevamenti, 19 caseifici, due stagionatori e un confezionatore; il Consorzio garantisce che solo il formaggio…

Allevatori, fonte di innovazione
Il progetto di rete BovINE si è concluso il 31 dicembre 2022 a Bruxelles. Finanziato dall’UE e durato 3 anni, al progetto hanno preso parte 9 Paesi membri: Belgio, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna. Obiettivo generale del progetto è stato quello di stimolare e promuovere lo scambio di conoscenze e l’integrazione…

Giornata Mondiale della Pizza…col prosciutto
In occasione della Giornata Mondiale della Pizza che si celebra il 17 gennaio, Citterio, storica azienda di salumi dal 1878, ha pensato alla realizzazione di una pizza in grado di ricreare un vero e proprio giro d’Italia tra le regioni produttrici di quelle che sono alcune delle eccellenze della tradizione italiana, come il Prosciutto Crudo. …

384esima fiera nazionale Sua Maestà il Bue Grasso di Moncalvo
Si è svolta lo scorso dicembre La Fiera del Bue Grasso di Moncalvo, ideata per rendere omaggio al lavoro dei tanti allevatori che, nonostante le grandi difficoltà, dovute alla congiuntura economica con gli enormi rincari dei costi, non desistono dal portare avanti la tradizione legata alla piemontese. Un momento di festa per tutti; per i…

A Natale vince la tradizione, tra carne e pesce, con qualche eccezione
Siamo arrivati alla fine dell’anno, un 2022 complicato per molti, all’insegna della ripresa per altri. Le feste sono nel pieno e possiamo cominciare a tirare le somme. Tempo di pranzi in famiglia e cenoni con gli amici, ma cosa mangiano gli Italiani durante le feste? Come hanno indirizzato le loro preferenze alimentari e culinarie? Per…

Le ricette delle feste: risotto agli sfilacci di faraona
Per realizzare un risotto che sia all’altezza di occasioni importanti come il pranzo di Natale è basilare la scelta della varietà più adatta alla ricetta da eseguire. Uno dei fiori all’occhiello di Riseria Vignola è il Riso Arborio ottenuto da agricoltura biologica in filiera italiana tracciabile. La sua peculiarità è la coltivazione con l’impiego della…

Le ricette delle feste
Mai come quest’anno sarà un Natale all’insegna del risparmio. Per questo 2022 Citterio, storica azienda di salumi, ha deciso attraverso i suoi chef di proporre un Natale zero sprechi. Protagonista in tavola, il Grancotto di Vignola, un prosciutto cotto di Alta Qualità, 100% italiano, caratterizzato da un colore rosa vivo, dal profumo delicato e il…

Agriumbria e la filiera delle carni
Dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la cinquantaquattresima edizione a Umbriafiere (Bastia Umbra Pg) avrà al centro la filiera. La fiera per eccellenza per il mondo dell’Agricoltura si annuncia con un programma sempre più indirizzato alle esigenze degli imprenditori di un settore in continua evoluzione e crescita costante.“La fi(li)era è servita” è lo slogan…

Atelier del vino e, oggi, wine bar
È una formula ben collaudata, apprezzata dal consumatore e ottima vetrina per i prodotti di un’azienda.Sempre più produttori di alimenti o bevande, infatti, scelgono la strada della somministrazione per promuovere le loro eccellenze nell’ottica di contaminazione dei settori che tanto è in auge e raccoglie consensi. Del resto, l’assaggio rimane il miglior metodo per far…

#PaninoItalianoDay
Si celebra il 21 novembre la Giornata del Panino Italiano, e ASSICA invita salumieri, banconisti e baristi a proporre ai consumatori per l’occasione un panino con un salume mai provato prima. ASSICA esorta a festeggiare l’occasione: un modo per dare risalto alle specialità territoriali e per far comprendere quanto sia antica, radicata e nobile la…

Il mondo cambia, e il cibo, domani, come sarà?
Scenari interessanti sono emersi dal recente Seminario “Food, Wine & Co”, organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata. Il tema dell’evento, Food, Wine & Co. Food for Future, Future for Food, ha esaminato le prospettive del cibo e analizzato i possibili risvolti dell’alimentazione futura. La…

Nasce Fattorie Friulane, uniti per la qualità e il territorio
Fattorie Friulane è il nuovo progetto dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia (AAFVG), associazione territoriale che opera nel contesto delle politiche regionali, nazionali ed europee con l’obiettivo di mettere in atto iniziative volte al miglioramento e alla valorizzazione del bestiame allevato e dei relativi prodotti.Il benessere animale, la qualità, l’igiene degli alimenti, la sicurezza e la tracciabilità…

Extracuoca, le vincitrici e le ricette
Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva è il fil rouge che unisce le partecipanti alla seconda edizione del concorso che si è concluso a Perugia, presso l’Università dei Sapori, dopo una lunga selezione che ha scelto 28 finaliste. A Extracuoca le professioniste della ristorazione si sono espresse con le loro ricette…

La Festa della Pitina nel cuore delle Dolomiti friulane
Torna la festa in onore della pitina IGP, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata e speziata (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere. L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 novembre nel…

Il nuovo cibo, spunti di riflessione
Attraversiamo un momento storico, non ci sono dubbi, in cui il cibo non è soltanto un piacere fondamentale a livello culturale ed economico, ma è diventato un potenziale volano di cambiamento del mondo. È giusto, a questo punto, interrogarci sull’avvenire di quello che mangiamo, di come lo mangiamo, la sua stessa essenza. La storia e…

Non solo carneTre vitigni campani per Tartare Braciola
Il ristorante Re Santi e Leoni accoglie con una cucina semplice ma dagli ingredienti ricercati e dai piatti creativi: in un palazzo borghese di fine ‘800, alle spalle della piazza centrale della cittadina di Nola (NA), nel cuore della vita del piccolo centro campano con una storia antica tutta da raccontare, fatta di personaggi illustri…

Ruma, bottega e cucina agricola
La campagna arriva in città: a Roma un’azienda agricola con i suoi prodotti da degustare o portar via. Le origini, le tradizioni, la famiglia, il piacere di fare le cose “fatte bene”.In Maremma, territorio etrusco, Roma veniva chiamata Ruma che a sua volta, in etrusco, indicava la mammella dell’animale, fonte di nutrimento e vita. Nasce…

SaluBarMeria, che idea!
Giovanni Piero Zanardi, lo conosciamo come salumiere di grande esperienza e non possiamo non ricordare che durante la scorsa edizione di iMEAT Fiera si è aggiudicato il premio per il Miglior Prosciutto Cotto di iMeat 2021. Produttore di salumi da 35 anni a Sumo (NO) noto in tutta la provincia di Novara, oggi Zanardi diventa…

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP – Il futuro della Chianina, fra crisi e opportunità
Aumento dei costi delle materie prime e dei servizi, cambiamenti climatici che limitano i pascoli in alcuni periodi dell’anno, mancata vendita dei capi di bestiame con conseguenze economiche e nella gestione delle stalle. Sono queste le criticità emerse dal recente convegno “Quale futuro per la Chianina nella zona di origine? Oltre la crisi, quali opportunità?”,…

World Steak Challenge, il valore condiviso della carne di qualità
In vetta alla classifica, una Wagyu giapponese, incoronata vincitrice assoluta non solo con il titolo di “Migliore bistecca del mondo” ma anche di “Miglior controfiletto del mondo” e “Migliore carne di manzo Grain Fed”. Ma il maggior numero di medaglie complessive va all’Irlanda, con un totale di 54 medaglie, di cui ben 15 d’oro. Un…

Festa del Salame, a Cremona il binomio cucina e turismo
Tre giorni di appuntamenti culinari nel centro di Cremona e una vetrina eccellente sul territorio lombardo; dal 7 al 9 ottobre la città si appresta, infatti, ad ospitare la tradizionale Festa del Salame. La manifestazione sarà teatro di innumerevoli intrattenimenti per celebrare e promuovere il legame tra territorio e produzioni tipiche. Tra le attrazioni previste,…

Nazionale Macellai, orgoglio Italiano
“Ci siamo distinti soprattutto per la pulizia di lavoro: il banco sempre perfettamente in ordine, la perfetta igiene nell’esecuzione dei tagli e di tutte le operazioni richieste”. Francesco Camassa, senior coach della Nazionale Italiana Macellai, è molto orgoglioso del risultato ottenuto un mese fa a Sacramento dove la squadra italiana ha dimostrato, ancora una volta,…

Pollo arrosto day, da leccarsi le dita
Domenica 2 ottobre è stata “pollo arrosto day”, maratona culinaria social organizzata da Unaitalia per celebrare il secondo piatto più amato dagli italiani.Un piatto che mette d’accordo tutti, secondo un’indagine Doxa* realizzata per Unaitalia, consumato dal 95% della popolazione e in tutte le culture. Il 74% degli italiani (40 milioni) lo mangia almeno una volta…

Mamma mia che carne!
I piaceri della carne continuano a conquistare fasce di pubblico sempre più ampie, tanto che ristoranti dedicati alla preziosa materia prima sorgono in tutta Italia a dimostrazione che il prodotto piace quando è di alto valore e qualità. Si chiama Mamma Mia – Amore e Tradizione e dal nome possiamo già intuire che è un…

Barbera e salumi, espressione di un territorio
Piemonte, un distretto importante per il vino, non solo come tradizione culturale ma come economia. Una ricchezza per il territorio che si esprime in qualità più che in quantità. Il 20% dei vini rossi italiani a denominazione d’origine viene prodotto in Piemonte e rappresenta il 17% dell’export di cui 1/3 in Paesi extra Europa. Tra…

Dal vino alla carne, il ciclo vitale etico dell’agricoltura biodinamica
Fondata nel 1823, la Tenuta Alois Lageder, oggi alla sesta generazione con Clemens Lageder, è conosciuta per i vini freschi e vivaci dell’Alto Adige. Ispirata ai principi dell’agricoltura biologico-dinamica, la tenuta realizza vini con un approccio consapevole alle risorse naturali. Secondo la filosofia sostenuta dalla famiglia Lageder, il vigneto è un microcosmo soggetto a molti…

Salumi ed estro crestivo
Il pizzaricercatore Renato Bosco, lo chef specializzato in lievitati, invita vivere le giornate estive con ricette ideate per essere gustate durante un pic nic o un pranzo all’aperto. Per farlo ha scelto i salumi Coati, di cui è testimonial, e in particolare prosciutto cotto, tacchino e pancetta. Sono nati, così, tre deliziosi piatti prêt a…

Un caloroso saluto a Jeff Martin
Dopo una breve malattia ci ha lasciato inaspettatamente Jeff Martin, da anni responsabile Italia degli Enti di promozione delle carni gallesi HCC Meat Promotion Wales e inglesi AHDB Agriculture and Horticulture Development Board. Nato a Swansea nel sud del Galles nel 1954 , Jeff era conosciuto e stimato da tutti i professionisti del mondo dell’alimentazione…

Deli.m.e.a.t. – Delicious moments European authentic taste
Si sono uniti per lanciare un nuovo progetto promozionale e informativo cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese. Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena Igp, il Consorzio Cacciatore Italiano e il Consorzio Italiano tutela Mortadella Bologna intendono contribuire in questo modo ad aumentare il livello di conoscenza e riconoscimento dei quattro salumi…

A Cremona, torna la Festa del Salame
Quarta edizione per la Festa del Salame di Cremona. Una quarta edizione che si annuncia ricca di appuntamenti in cui conoscere e degustare i migliori salami di tutta Italia. Un programma culturale variegato tra spettacoli, assaggi, approfondimenti sui segreti del salume italiano più amato. L’evento si svolgerà dal 7 al 9 ottobre prossimi nella cornice…

Idee per rinfrescare l’estate
Temperature che continuano a salire, bisogno di refrigerio. L’estate promette di essere una delle più calde degli ultimi anni. Per non rinunciare ai piaceri che la vita, per esempio un bicchiere di vino da consumare a pranzo o a cena, ci vuole un vino che sappia offrire profumi intriganti, identitari del vitigno e del territorio,…

Pollo fritto, a tutto gusto!
Il pollo fritto è uno tra i cibi più popolare al mondo. Marinato, in salamoia, speziato, impanato, fritto a pezzi o intero è una specialità culinaria “a stelle e strisce” che spopola anche in Italia. Dal XVII al XIX secolo, la saggezza convenzionale ha designato la parte Sud degli Usa come luogo di origine della…

4 luppoli, il quarto coltivato in Italia
Estate, caldo e pranzi all’aperto. Cosa c’è di più dissetante di una birra ghiacciata? Sempre promuovendo il bere consapevole, con le alte temperature, poi, ancora con maggior responsabilità, Angelo Poretti presenta la sua nuova 4 Luppoli, non filtrata, chiara, equilibrata e a bassa fermentazione. L’elemento distintivo della Famiglia 4 Luppoli è il quarto Luppolo coltivato…

Tempo di pic nic e cene all’aperto
Tempo di pranzi all’aperto e pic-nic nella natura: Bord Bia propone la ricetta a base di scamone di manzo irlandese dello chef Simone Rugiati, ambassador della carne irlandese per l’Italia: un roast beef ai sapori d’Irlanda servito ambiente con vignarola romana stufata e accompagnato dalla sua salsa di cottura.Un piatto healthy, saporito e versatile, una…

Che usi può avere un tritacarne refrigerato?
I tritacarne ad uso industriale o di piccolo laboratorio (compresi quelli da banco macelleria o cucina), sono macchinari dotati di motore e destinati a tritare principalmente la carne: parti muscolari di prima scelta, triti e parti grasse. Macinare la carne è un processo delicato, perché se non si rispettano le più opportune condizioni igieniche è…

Che cosa determina la tenerezza e il sapore delle carni?
La tenerezza della carne gioca un ruolo importante quando pezzi interi vengono cucinati, fritti o cotti alla brace. In questi casi alcuni tipi di carne, in particolare quella bovina, devono subire un certo periodo di maturazione o invecchiamento prima della cottura e del consumo per raggiungere la necessaria tenerezza. Nella fabbricazione di molti prodotti trasformati, la durezza o la tenerezza della…

Influenza aviaria: che cos’è? È pericolosa per l’uomo?
In Europa stiamo assistendo a una delle più gravi forme influenzali che colpiscono gli animali: l’influenza aviaria, che può rientrare tra le zoonosi che possono nuocere all’uomo se la malattia viene trasmessa tramite il contatto con uccelli infetti oppure con superfici contaminate dalle loro feci, lettiere e piume. L’influenza aviaria è una malattia virale altamente…

Prosciutto di Carpegna Dop, eccellenza europea e forma d’arte
Promosso dalla campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, il Prosciutto di Carpegna Dop è un prodotto unico legato alle antiche tradizioni delle terre marchigiane del Montefeltro.È nel centro Italia che la storia del Prosciutto di Carpegna Dop affonda le sue radici, forgiata da antiche tradizioni e tecniche di affinamento risalenti al 1400.…

Perché talvolta al taglio di un salume stagionato si vedono fette con colorazioni iridescenti?
Capita talvolta sui salumi affettati stagionati a muscolo intero (tipo prosciutto, speck, culatte, lonzini, bresaole) e anche meno frequentemente in quelli cotti di manzo come roastbeef e pastrami, di trovare delle parti iridescenti, sia sulle fette tagliate fresche dal salumiere, che in quelle di affettati in vaschetta. Tale fenomeno è più evidente sulla superficie magra…

A Bormio, Destinazione Bresaola
Si è svolta lo scorso 18 giugno, a Bormio, una masterclass aperta al pubblico per lanciare sul territorio la nuova edizione della campagna “Destinazione Bresaola”. Dopo il successo dell’edizione 2021, infatti, il Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina Igp ha deciso di replicare l’evento che lega il prodotto al territorio e mira a…

Boca Burger a Roma, la carne di qualità è protagonista del fast food
Futuro significa tornare al passato, andare dal macellaio di fiducia o al mercato per scovare il meglio che c’è. Con questo spirito, ha aperto a Roma, lo scorso settembre, Boca Burger, un progetto nato da una condivisione di interessi e dal desiderio di creare un concept autentico, puntando sulla qualità delle materie prime, una sorta…

Giovani Macellai, Cosimina Curcio vince la seconda tappa
Seconda tappa per il Campionato Giovani Macellai di Federcani, a Salerno, dove si è svolta la competizione alla quale hanno preso parte 12 nuovi sfidanti. La prima tappa si è svolta a Erba lo scorso mese di aprile. Prima classificata Cosimina Curcio che trionfa sui colleghi e si aggiudica anche il premio Eurocryor; il premio…

Si è svolto lo scorso 29 Maggio: iMEAT FORUM
Lo scorso 29 maggio si è svolto a Modena presso il Forum Monzani la prima edizione di iMEAT FORUM – iMEAT Farm Challenge & Convention, una giornata formativa di confronto tra allevamenti italiani e macellai e un simposio di approfondimento sui nuovi significati di consumo nel mondo della carne. iMEAT FORUM – iMEAT Farm Challenge…

MEatSCHOOL, formazione e informazione
MEatSCHOOL, a Tombolo (Padova) è l’accademia di formazione creata da Centro Carni Company per accompagnare i professionisti delle carni nel loro percorso di formazione e approfondimento. È molto più di una scuola, è uno strumento di diffusione della cultura della carne. Nasce dalla necessità di creare informazione e formazione per chi opera, o desidera operare,…

Cibus a Parma, ritorno in grande
Torna Cibus, la fiera internazionale dedicata al made in Italy, e lo fa con un programma studiato per accogliere nel miglior modo i numerosi visitatori attesi, all’insegna della ripartenza.Dal 3 al 6 maggio, la fiera di Parma ospiterà l’evento alla sua 21° edizione. Migliaia di buyers esteri torneranno finalmente in Italia, nella Food Valley, per…

Finocchiona IGP, la regina dei salumi toscani
Dopo il rallentamento registrato nel 2020, il 2021 è stato il miglior anno di produzione, certificazione, affettamento e confezionamento in tranci sottovuoto per la Finocchiona IGP dal giorno del riconoscimento ad oggi. Nel corso dell’intero anno 2021 sono stati insaccati oltre 248mila chilogrammi in più rispetto al 2020, ossia il 20,88% in più rispetto all’anno…

Cinta Senese, deroga al disciplinare temporanea
La Cinta Senese in via straordinaria, e cioè in presenza di provvedimenti restrittivi delle autorità sanitarie, non sarà più allevata allo stato brado o semibrado, condizione fondamentale per essere “certificata” in base al disciplinare della DOP, ma potrà essere protetta da recinzioni o ospitata in apposite stalle, per scongiurare il rischio di essere infettata dalla…

Mortadella Bologna IGP, nuovo piano di controllo
È in vigore da febbraio il nuovo Piano di Controllo della Mortadella Bologna IGP, sviluppato da IFCQ Certificazioni, organismo di controllo con sede principale a San Daniele del Friuli (UD), in collaborazione congiunta con il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna. Si tratta di un documento che intende migliorare ulteriormente la tracciabilità e la sostenibilità della…

Parmigiano Reggiano, produzione al record
Il Parmigiano Reggiano chiude il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi, il giro d’affari al consumo tocca il massimo storico di 2,7 miliardi di euro contro i 2,35 miliardi del 2020; al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi di euro contro gli 1,52 miliardi del 2020.L’Italia, che…

Incontri culinari, alla scoperta del Canada
Una cena per conoscere le particolarità della gastronomia canadese, le eccellenze tipiche e la cultura gastronomica. L’occasione è un incontro organizzato grazie a APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani e l’Ambasciata del Canada in Italia. Il luogo dell’incontro, il ristorante Il Liberty di Milano dove lo chef Andrea Provenzani ha dato vita al connubio culinario…

Giovani macellai, il nuovo che avanza
Sono 12 giovani leve della macelleria italiana. Si sono battuti con impegno e grande serietà professionale. Solo 6 di loro accederanno alle semifinali del Campionato Italiano Giovani Macellai di Federcarni ma tutti hanno dato dimostrazione di grande impegno e determinazione e, soprattutto, padronanza del mestiere. A Erba, durante la prima giornata di Ristorexpo, fiera dedicata…

Il Vitellone Bianco protagonista ad AgriUmbria
Appuntamento ad AgriUmbria col Vitellone Bianco dell’Appennico Centrale Igp. Dall’1 al 3 aprile prissimi, infatti, il Consorzio di tutela sarà presente alla manifestazione e proporrà laboratori sensoriali e show cooking dedicati alla qualità della carne bovina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e al suo corretto utilizzo in cucina con la collaborazione dello chef Massimo…

Adolescenti, cambiano le abitudini
La pandemia ha cambiato l’alimentazione degli adolescenti? La risposta è sì, lo affermano i risultati di una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ANBI Emilia Romagna, Consorzio di Bonifica di Piacenza e CREA.Secondo la prima ricerca in campo nazionale svolta dal team di studio ben il 54% dei ragazzi intervistati ha esplicitamente dichiarato di aver…

Doppio Malto a Milano, non solo birra
Sono ormai 30 i locali Doppio Malto in Italia e all’estero. Il format è ormai consolidato: un menu di birre artigianali capaci di conquistare sin dal primo sorso, alle quali si affianca una proposta gastronomica stuzzicante e variegata.Doppio Malto è ora anche a Milano in zona Porta Romana e sarà un ristorante particolare: più raccolto…

Aria di San Daniele, pronti al via!
La prima edizione fu nel 2017 e riscosse grande successo. Le prime 4 edizioni, infatti, hanno generato oltre 200 serate aperitivo nelle principali città italiane. Aria di San Daniele è pronto a ripartire per il quinto anno. Il tour gastronomico itinerante, che porta per tutta Italia il Prosciutto di San Daniele, prende avvio da Roma…

In Sicilia uno dei frantoi più tecnologici al mondo
Oltre al fattore umano e all’esperienza; più della forza della natura che ci fornisce frutti straordinari; oggi, la tecnologia aiuta a rendere questi preziosi doni ancora più efficienti. Di conseguenza, quando la tradizione sposa la tecnologia 4.0 il risultato è un olio di altissima qualità. Il nuovo frantoio ipertecnologico di Frantoi Cutrera (Ragusa), uno dei…

Dry Aged, il trionfo della frollatura è in tavola
Si chiama Dry Aged ed è il nuovo progetto di due giovani, chef e maitre: Matteo Ferrario e Stefano Carenzi. Il locale, a Milano, in pieno centro, tra Sant’Ambrogio e Corso Genova si propone in stile urban elegante e con un design declinato in tre ambienti: dal New York bar con tavolo social, alla sala…

Emissioni di gas serra negli allevamenti? No, grazie
Il miglioramento della dieta e dell’alimentazione dell’animale, la cura per il benessere, l’uso delle deiezioni zootecniche per produrre energia rinnovabile, la gestione dei reflui zootecnici per la fertilizzazione di campi, si sono rivelate le misure più idonee per mitigare l’impatto del cambiamento climatico. È quanto emerge dai risultati del progetto LIFE BEEF CARBON – coordinato…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.