
Se per San Valentino il dubbio è tra una cena gustosa e un brindisi di classe, la soluzione è unire un ottimo vino a un piatto prelibato. E un buon vino rosso può essere il protagonista ideale per riscaldare un’occasione speciale.
Ecco qualche suggerimento per abbinamenti bilanciati.
Perfetto per accompagnare primi piatti conditi con sughi di carne e carni in umido è certamente il Tiradòss dell’azienda L’Astemia Pentita che vede la sua origine nell’incantevole e prestigiosa zona di produzione del Barolo, nel cuore della Langhe in Piemonte. Di colore violaceo, al naso si avvertono chiari rimandi alla viola e ai frutti rossi. All’assaggio risulta essere di media struttura, austero ed equilibrato.
Ideale accostato a importanti secondi piatti a base di carne, il Paleo è una delle etichette più rappresentative della cantina Le Macchiole. Si tratta di un Cabernet Franc in purezza. È un vino robusto, intenso ed elegante, maturato per 14 mesi in piccole botti. Al naso ha intensi richiami di mora, confettura di lamponi, liquirizia e rosmarino. Al palato è strutturato con tannini ammorbiditi e un finale balsamico e speziato.
Si abbina bene alla carne d’agnello, alla selvaggina, ad affettati e a formaggi stagionati lo Schioppettino firmato Zorzettig, un rosso dal colore rubino carico, caratterizzato da un profumo intenso, note speziate di pepe nero e note fruttate che richiamano il lampone e l’amarena, da uve Refosco, vitigno autoctono friulano.
Si accompagna perfettamente a piatti importanti di cacciagione, carni rosse alla griglia e formaggi di lunga stagionatura, un Brunello di Montalcino di annata 2017, elegante e complesso, come gli intricati boschi secolari che circondano il podere di Casisano. Questo vino, ottenute da uve Sangiovese Grosso al 100% e dal colore rosso rubino, profuma di frutta rossa e spezie. Al palato è persistente, di grande struttura tannica, minerale e con un ottimo quadro acido.
Con piatti di cacciagione a base di cervo o capriolo, o carni rosse alla griglia, ecco, infine, l’Albereto, un Nobile ottenuto da uve Sangiovese coltivate in una tra le più belle e suggestive zone Cru di Montepulciano chiamata località Pietrose. Si tratta di un vino maturo, ricco ed energico. Il colore è rosso rubino impenetrabile, al naso è inteso e fruttato. Al palato, invece, sono presenti note di frutta e spezie con finale balsamico.
Non resta che scegliere il menu e dare il via ai festeggiamenti.
M.C
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.