
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – abbiamo intervistato Maurizio Arosio. Al Presidente di Federcarni abbiamo chiesto come vede l’evoluzione del settore e qual è la […]
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – abbiamo intervistato Maurizio Arosio. Al Presidente di Federcarni abbiamo chiesto come vede l’evoluzione del settore e qual è la […]
Se la classica “cotoletta alla milanese” è considerata il piatto più emblematico di Milano, allora perché non celebrarla e darle un ruolo da protagonista nella proposta di ristorazione destinata principalmente ai turisti […]
Durante iMEAT 2023 – la fiera della macelleria, gastronomia e ristorazione specializzata – si è tenuta una Gara Internazionale. I protagonisti 3 giovani macellai, provenienti da Italia, Spagna e Scozia, che si […]
Quando si acquista un salume capita di chiedersi come va conservato al meglio. I salumi si presentano in un’ampia varietà di tipi. Vi sono numerose specialità a carattere regionale e innumerevoli produzioni […]
Nei pressi di Schio, tra le colline di Ca’ Trenta, c’è una fattoria dove gli animali pascolano liberi, in equilibrio perfetto con l’ecosistema che li accoglie: la loro carne è sana per […]
Nasce il Dry Ager Chef, una figura a metà strada tra lo specialista in cucina, responsabile della linea della carne nella cucina, ambasciatore del gusto per i clienti, che riceve in sala […]
Una cittadina del Varesotto dove le tradizioni conservano il valore antico e due giovani che le rinnovano nel rispetto di ieri ma con uno sguardo aperto al domani. È la macelleria degli […]
Nasce l’Academy delle carni, a Mozzecane (VR), grazie alla Cooperativa Zootecnica Scaligera che ha avviato una serie di corsi per macellai e operatori dei diversi segmenti di mercato: nei punti vendita tradizionali, […]
I piatti serviti alla tavola di un ristorante, specialmente se si tratta di un locale storico come l’Antica Osteria Cavallini di Milano, sono un’autentica esperienza sensoriale, senza eccezioni; sono una vera eccellenza […]
I turisti del gusto apprezzano i piatti tipici italiani. Ma quali? A fare ordine in questa classifica dei sapori e delle tipicità ci ha pensato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 […]
Si definisce un “macellaio fuori dagli schemi con l’ambizione di distinguermi”, e con le sue azioni dimostra certamente un approccio innovativo e professionalmente competente. Studio e esperienza sono le sue armi, al […]
Lo sviluppo della filiera controllata della razza bovina Blonde d’Aquitaine fa parte di European Beef Excellence, il progetto triennale, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Reg. (UE) 1144/2014, promosso da Asprocarne Piemonte […]
L’Accademia della Bistecca lancia un appello alla Commissione UE affinché la Bistecca alla Fiorentina venga riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali […]
Traguardo importante per l’attività guidata da Lorenzo Rizzieri, la F.lli Rizzieri 1969: da quest’anno è Società Benefit, riconoscimento attribuito a quelle società che danno alla propria strategia nuovo imprinting nell’oggetto sociale. Nell’esercizio dell’attività […]
RistorAzioneFuturo, il convegno organizzato da CheftoChef emiliaromagnacuochi che si è svolto nei giorni scorsi a Bologna presso villa Guastavillani, sede della Bologna Business School, ha aperto un palcoscenico interessante e complesso con […]
Nasce Trust Your Taste, l’Academy per salumieri che ne certifica le competenze. Un’iniziativa formativa a cura di ASSICA nell’ambito del progetto europeo dedicato ai salumi e volta diffondere la conoscenza delle buone […]
Torna in TV con un nuovo spot, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Lo spot andrà in onda sui principali canali TV dal 23 febbraio al 15 marzo, si colloca nell’ambito della […]
A Lezione di Sostenibilità è un progetto di comunicazione che punta a offrire un contributo nel diffondere una cultura di vita eco-sostenibile in cucina. Si rivolge alle principali Scuole di cucina amatoriali […]
Se per San Valentino il dubbio è tra una cena gustosa e un brindisi di classe, la soluzione è unire un ottimo vino a un piatto prelibato. E un buon vino rosso […]
Viene definito food pairing e non è altro che il risultato dell’arte di abbinare cibi diversi, cibi e bevande, metodi di produzione, allo scopo di ottenere la presentazione migliore finalizzata all’appagamento del […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.