
Quattro eccellenze toscane si uniscono per arrivare al maggior numero di persone possibile: questa sinergia si è cementa recentemente al The Italian Show di Düsseldorf, lo scorso novembre.
Le quattro eccellenze toscane di cui si parla sono:
– Pecorino Toscano DOP, 900 allevamenti, 19 caseifici, due stagionatori e un confezionatore; il Consorzio garantisce che solo il formaggio che rispetti tutti i requisiti previsti nel disciplinare di produzione venga marchiato e venduto come Pecorino Toscano DOP, tramandando la tradizione produttiva e rafforzando la sua identità, a livello nazionale e internazionale;
– Prosciutto Toscano DOP, 21 membri del consorzio che rappresentano oltre il 98% della produzione certificata di Prosciutto Toscano DOP che dal 1996 grazie al rispetto per la tradizione toscana e del disciplinare di produzione ha conseguito il riconoscimento comunitario della DOP;
– Finocchiona IGP, 40 produttori che esportano questo prodotto in 28 paesi del mondo; il Consorzio ne garantisce lavorazione secondo tradizione, qualità e controllo in ogni fase di produzione;
– Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP, il Consorzio annovera oltre 8.000 soci distribuiti sull’intero territorio regionale ed è rappresentativo dell’intera filiera dei produttori, dei frantoi e degli imbottigliatori garantendo che tutte le fasi della produzione, dalla raccolta delle olive, frangitura fino al confezionamento avvengano in Toscana per un olio 100% Toscano.
Connubio collaudato, dunque, partecipazione sinergica, e questa volta a un progetto europeo: GUSTO (Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine) un progetto triennale, cofinanziato dall’Unione Europea, dedicato alla promozione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza la cui qualità è garantita dai marchi DOP e IGP, che intende sia diffondere la conoscenza di questi prodotti gastronomici d’eccellenza, sia aumentare la consapevolezza dei consumatori italiani ed europei riguardo a sostenibilità, sicurezza alimentare e tipicità organolettiche degli alimenti, in modo da diventare esso stesso una vera e propria leva motivazionale all’acquisto.
I destinatari delle attività, infatti, saranno proprio i consumatori, coinvolti tramite azioni a diretto contatto e attività promozionali sul mercato.
Germania e Italia i mercati target del progetto, con attività diversificate in base all’obiettivo. I professionisti del settore tedeschi, infatti, saranno indirizzati verso attività che li coinvolgeranno in maniera diretta e i consumatori tedeschi potranno usufruire di promozioni attraverso i social media e le attività di ristorazione; per i consumatori italiani verrà realizzato uno spot televisivo il cui obiettivo sarà aumentare la visibilità dei quattro ambasciatori del GUSTO e del progetto stesso.
M.C
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.