Community news

Buon cibo e birra, binomio perfetto

A livello globale, la birra è la bevanda alcolica più consumata, rappresentando circa il 60% del volume totale del mercato. Indicativo della riscoperta delle abitudini tradizionalmente associate al suo consumo, dopo la parentesi pandemica, è il dato che mostra come entro il 2027, il 52% della spesa e il 33% dei consumi in volume nel mercato birra saranno attribuibili all’acquisto fuori casa, ad esempio nei bar e ristoranti. 

Proprio il mercato della birra in Italia fa da volano per la filiera agroalimentare. È quanto emerge dalla recente ricerca realizzata da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork che racconta i consumi di birra nell’Ho.Re.Ca. Secondo questo studio, la birra è la bevanda di qualità più richiesta nei locali (59%), davanti alle bollicine (39%) al vino bianco (38%) e al vino rosso (34%). In Italia cresce anche il mercato delle birre artigianali. Secondo il Registro delle imprese CCIAA, nel 2022 le realtà che producono birra in Italia hanno raggiunto le 1.326 unità occupando un totale di 9.612 addetti diretti, con una crescita rispetto al 2015 del 104% in termini di birrifici e del 22% in termini di addetti. Dati emersi nel Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” di Unionbirrai.

Tre importanti chef italiani, nei loro locali di Milano,hanno proposto il loro menu abbinato a delle imperdibili “bionde” firmate Paulaner.

Il trait d’union delle proposte sarà la ricerca di prodotti di qualità, la voglia di sperimentare forme e colori, di mixare i sapori.

Ecco le loro proposte.

Lo chef Felice Lo Basso, del Felix Lo Basso Home&Restaurant di Milano, propone, in accompagnamento alla Paulaner Münchner Hell, una tartare di manzo alla senape e sesamo tostato, purea di ortica e spuma di patate. L’abbinamento ideale per la gioia beverina tipicamente bavarese, che si sposa al meglio con un piatto classico ma rivisitato e un modo speciale di fare una tartare, unendo prodotti di montagna.
Inoltre, un maialino croccante con cavolo cappuccio al cumino e salsa Bernese alla senape per guidare, secondo Lo Basso, la degustazione della Urbock 23°, una bevanda forte ed energica, come da tradizione.

Lo chef Roberto Abbadati di Mix&Food suggerisce al gusto deciso della Floreffe Triple le alette di pollo marinate nella birra, zenzero fresco, peperoncino fresco e lemon grass, poi arrostite in forno. La Triple gioca su note legnose e speziate mescolate a note fruttate, che, unite ai sapori contrastanti delle spezie proposte dallo chef, promettono un mix vincente di sapori. Le proposte dello chef continuano con una ciabattina ai cereali con arista di maiale arrosto, Emmentaler DOP, pomodoro cuore di bue, cetriolone, senape in grani e lattuga ad accompagnare una London Porter Beer. 

Infine, lo chef Roberto Fimiani del Rifugio Delicatessen che con la sua cucina ha creato un angolo di Alto Adige a Milano, consiglia come entrée Würstel bianchi Bavaresi di vitello con senape dolce e Brezel caldo, poi Gulasch di manzo alla tirolese con polenta morbida di Storo, Stinco di maiale affumicato (interno rosa) con patate tirolesi, crauti e senape oppure Tris di Würstel, würstel bianco, Meraner e Norimberga con patate tirolesi, crauti e senape. A coronare l’esperienza culinaria ci pensano una Weiss oppure una IPA.

M.C.

Categorie:Community news

Con tag:,