
I turisti del gusto apprezzano i piatti tipici italiani. Ma quali? A fare ordine in questa classifica dei sapori e delle tipicità ci ha pensato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Vini, carni e salumi, pasta e formaggi sono nell’ordine le categorie più menzionate dagli intervistati e, per alcune regioni, il collegamento col piatto o prodotto tipico è immediato, come nel caso dell’Emilia Romagna: l’80% degli intervistati è stato in grado di indicare almeno un piatto tipico della regione e il più conosciuto è il tortellino (39%), davanti alla piadina (17%).
I prodotti più conosciuti, secondo la classifica stilata, regione per regione, sono:
- I tortellini e la piadina emiliani
- la pizza e la mozzarella di bufala campani
- il cannolo e gli arancini siciliani
- la n’duja calabrese
- la pasta nel Lazio con carbonara, amatriciana e cacio e pepe
- il pesto ligure
- le orecchiette pugliesi
- il risotto lombardo
- la bistecca toscana
- porceddu e pecorino sardi
- la bagna cauda piemontese
- i canederli trentini
- i vini veneti e friulani
- gli arrosticini abruzzesi
- la fonduta valdostana
- il tartufo umbro
- le olive ascolane per le Marche
- il peperone crusco della Basilicata
- fanalino di coda il Molise con caciocavallo e vino.
Potente strumento di marketing, le specialità gastronomiche assumono dunque un ruolo fondamentale nella promozione di un territorio. Come afferma Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e professore dell’Università di Bergamo: “Dall’indagine emerge un quadro eterogeno, con regioni che possono sfruttare questa riconoscibilità attraverso le proprie tipicità per accrescere l’attrattività come meta enogastronomica. Altre, invece, necessitano di un’azione volta ad accrescere la conoscenza nel grande pubblico di ciò che possono e sanno offrire; spesso si tratta di produzioni e specialità note al pubblico, ma non immediatamente identificabili con il territorio di origine”.
M.C
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.