Community news

Nasce Fattorie Friulane, uniti per la qualità e il territorio

Fattorie Friulane è il nuovo progetto dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia (AAFVG), associazione territoriale che opera nel contesto delle politiche regionali, nazionali ed europee con l’obiettivo di mettere in atto iniziative volte al miglioramento e alla valorizzazione del bestiame allevato e dei relativi prodotti.
Il benessere animale, la qualità, l’igiene degli alimenti, la sicurezza e la tracciabilità sono i fronti sui quali l’Associazione è impegnata e rappresentano un valore da comunicare e trasmettere per favorire la conoscenza e la diffusione dei prodotti gastronomici realizzati sul territorio.
In questo contesto, Fattorie Friulane rappresenta un esempio virtuoso di promozione del territorio e, attraverso la digitalizzazione, punta a migliorare le condizioni del comparto, troppo spesso sofferente per condizioni economiche del mercato invariate da 30 anni, vedi il prezzo del latte e per limitate capacità di diffusione dovute alle dimensioni contenute delle aziende coinvolte.
Rappresenta anche un modo per mettere in evidenza le peculiarità e le specialità gastronomiche di un territorio, il Friuli Venezia Giulia, ricco di biodiversità, sospeso tra mare e montagna, fiumi e boschi, pianura e collina. Una regione bellissima e tutta da scoprire che oggi, con Fattorie Friulane, il nuovo portale di e-commerce, aspira a farsi conoscere dal grande pubblico italiano superando i limiti della distribuzione organizzata.
Piccole aziende agricole con limitate risorse possono, attraverso la visibilità del portale, arrivare a conoscenza del pubblico, valorizzando così il loro lavoro e la qualità altissima dei loro prodotti: salumi, latticini e formaggi, vini, birre, conserve riuniti in un paniere interessante.
“Il progetto – spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione – è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita ma non riescono a collocare tutta la produzione; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. La nostra piattaforma segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione. In un’ottica di sostenibilità, il sito indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

A favore dell’organizzazione, infatti, è stato realizzato un polo logistico in grado di riunire e gestire le attività di distribuzione dei prodotti, favorendo in tal modo le operazioni. 
Ogni azienda aderente al progetto mantiene le sue caratteristiche identitarie e fornisce i prodotti col proprio marchio perché Fattorie Friulane non vuole essere un brand ma il simbolo di una rete territoriale del sistema allevatoriale della regione.
Se è vero il detto che “l’unione fa la forza”, Fattorie Friulane è l’esempio che la coesione tra produttori di uno stesso settore può essere la chiave di svolta per superare le difficoltà individuali. Promuovere, tutti insieme, le specialità del territorio friulano è il mezzo per ottenere il riconoscimento del mercato per produzioni di alto livello che della naturalità e qualità hanno, da sempre, fatto il punto cruciale della loro attività.
Da oggi è più facile gustare le specialità friulane, basta un click.

M.C

Categorie:Community news

Con tag: