
Torna, come ogni anno dal 2017, la Festa del Salame di Cremona, divenuta negli anni un appuntamento in crescendo, immancabile in questa stagione.
Dal 6 all’8 ottobre 2023, infatti, le vie della città lombarda saranno un teatro all’aperto per cooking show, incontri culturali, giochi e concorsi, esposizione, musica e divertimento all’insegna del prodotto cremonese più conosciuto e apprezzato: il Salame Cremona Igp.
Promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona Igp e da Confartigianato Imprese Cremona, la manifestazione vanta il patrocinio del Comune di Cremona e il contributo di Regione Lombardia.
Giandomenico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona, afferma: “Il Salame Cremona Igp è il risultato di una attività di lavorazione delle carni che ha saputo coniugare le tradizioni del nostro territorio con processi innovativi delle produzioni. I prodotti tipici sono un forte elemento identificativo, per l’unicità della storia, della tradizione e della sapienza di lavorazione che li caratterizza.”
Unico nel suo genere, l’evento vuole essere un volano per il territorio, e il successo delle scorse edizioni lo dimostra. Un territorio che può vantare una lunga tradizione contadina fondata sull’allevamento e che manifesta nella sua produzione artigianale e industriale come la valorizzazione delle specialità locali sia il punto di partenza per lo sviluppo del turismo e dell’economia.
Dove si produce, infatti, si alimenta la cultura del cibo, si dà risalto all’arte, alla storia, e si crea un ritorno importante sulle attività della città, sulla sua identità.
I produttori diventano i protagonisti di un racconto, della narrazione del cibo. Il salame protagonista crea intorno a sé un circolo virtuoso e nell’abbinamento con altri cibi aiuta a completare un quadro che comprende, per esempio, il torrone, altra specialità di Cremona a cui è dedicata una festa speciale, e la mostarda, che in questa occasione 2023 avrà un ruolo speciale.
Come afferma il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti: “Una città viva punta ad essere vivace ogni weekend dell’anno e diventa un traino per l’economia del luogo che dalla cultura e dallo svago trae vantaggio. La festa del salame genera cultura del cibo e dalla cultura del cibo deriva la salute dei suoi abitanti in senso stretto e ampio. La consapevolezza del valore dei prodotti del territorio vuol dire lavoro e benessere per i suoi cittadini perché dietro a un singolo alimento c’è un’intera filiera”.
Il programma di eventi è vasto: dall’happy hour del salame, preparazione live dei cocktail proposti in abbinamento al salame alla disfida degli agriturismi lombardi che si sfideranno in una competizione gastronomica molto appetitosa; dal laboratorio di fumetti live per grandi e piccini con gli artisti del Centro Fumetto che creeranno disegni ispirati al salame, a partire da un doveroso omaggio a colui che del salame fece un simbolo, il celebre Jacovitti, agli stand dove saranno presentati i diversi tipi di salame della tradizione italiana – perché l’unione del Paese è forza e cultura – compagni del salame di Cremona Igp, ovvero il toscano, la ventricina abruzzese, la mariola , il pizzetto, solo per citarne alcuni.
Grandi nomi del panorama gastronomico prenderanno parte alla kermesse, da Gianfranco Vissani allo chef Ivan Albertelli, inventore della “salumoterapia” ovvero “come combattere lo stress e assicurare benefici all’organismo” perché la convivialità del cibo è terapeutica; dal cantautore Andrea Mingardi allo street artist Pier Paolo Spinazzé.
Sponsor dell’evento Negroni, marchio storico, che organizzerà una serie di degustazioni guidate coi vini delle Cantine Caleffi. E poi, ospite d’eccezione, la mostarda, prodotto tipico cremonese a cui sarà dedicata un’area, il Villaggio della Mostarda, dove i produttori esporranno le loro specialità.
“La festa del salame di Cremona – afferma l’Assessore al turismo Barbara Manfredini – è un’esperienza di gusto che valorizza il prodotto, le sue origini e il territorio creando nuove opportunità per i settori del turismo e della produzione agroalimentare”.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.