
In un settore, quello della lavorazione e somministrazione di alimenti, che sta vivendo una profonda trasformazione, le opportunità di formazione professionale mirata a determinati scomparti diventa una necessità.
Preparare i giovani a nuovi mestieri offrendo una formazione tecnica studiata appositamente è compito delle scuole professionali.
Con questo obiettivo nasce l’offerta formativa dell’Istituto Erminio Maggia di Stresa (VB) che si arricchisce ulteriormente dell’indirizzo Operatore della Ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti.
L’Istituto Maggia, dal 1938 è punto di riferimento per la formazione dei professionisti dell’accoglienza. Scuola da sempre innovativa, negli anni settanta fu il primo istituto a introdurre hotel e ristorante didattici grazie alla lungimiranza del professor Arturo Palaoro e a fissare i criteri del catering moderno con una programmazione didattica formulata in base al rinnovamento in atto in quegli anni e nei successivi, anche con la collaborazione del maestro Gualtiero Marchesi.
La novità proposta, che affianca la didattica tradizionale, è un corso della durata di tre anni, che partirà a settembre 2024, e formerà gli studenti per entrare da subito nel mercato del lavoro e inserirsi nel settore della ristorazione: in alberghi, ristoranti, mense aziendali e ospedaliere, aziende di catering, ma anche gastronomie, agriturismi e laboratori artigianali del settore alimentare.
Ma qual è la figura professionale a cui darà vita questo indirizzo?
Un professionista che sa seguire le diverse fasi della preparazione e allestimento dei pasti, dalla scelta degli ingredienti fino all’esecuzione del piatto, una persona capace di lavorare in collaborazione con altri cuochi e aiuto-cuochi.
Rivolto agli studenti che hanno finito la terza media, darà ampio spazio alla pratica: prevede, infatti, 300 ore di stage, già a partire dal secondo anno e, accanto alle materie tradizionali necessarie per acquisire un background culturale, come lingua italiana, diritto, inglese o matematica, gli studenti acquisiranno competenze in molte materie di settore, come
- Principi alimentari gastronomici,
- Conservazione dei prodotti alimentari e gestione del magazzino,
- Tecnica professionale di cucina e della ristorazione.
La didattica sarà improntata sulla laboratorialità, con project work e tirocini che rendano lo studente in grado di muoversi agilmente sul campo. Sono previsti incontri con esperti, che racconteranno come “funziona” nel mondo dell’alimentare e della ristorazione, e visite ad aziende del settore, locali e non.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.