
Nei pressi di Schio, tra le colline di Ca’ Trenta, c’è una fattoria dove gli animali pascolano liberi, in equilibrio perfetto con l’ecosistema che li accoglie: la loro carne è sana per chi la consuma perché loro vivono in modo sano e salutare
Hanno scelto di vivere e far vivere i loro animali nella natura, tra il profumo dell’erba, all’aria aperta. Marcello Lora, veterinario, ideatore e anima di Fattoria ai Capitani, ha trasmesso ai figli Andrea e Claudia la passione per la natura, per l’etica di un allevamento equilibrato, per un prodotto genuino, gustoso e di qualità.
Fattoria ai Capitani sorge in provincia di Vicenza, tra le colline che circondano Schio, a 300 m di altezza, e si estende tra i verdi pascoli e fino alla Malga Palù, 30 ettari sull’altopiano di Asiago dove una parte del bestiame, una cinquantina di capi, ogni anno trascorre i mesi estivi.
Quando decise di fondare l’attività di allevamento, Marcello Lora aveva ben in mente il modello che avrebbe voluto realizzare: una filiera corta con animali al pascolo parziale che inizia con le fattrici, prosegue con la nascita dei vitellini e la fase dello svezzamento e finisce con i manzi nella fase di ingrasso. “Nascono da noi – racconta Claudia Lora – perché ci piacciono le cose fatte bene e per questo abbiamo deciso di occuparci direttamente di tutto il percorso di filiera, tranne la macellazione che affidiamo al macello di zona. Anche l’alimentazione avviene con foraggi e cerali coltivati nei nostri campi tranne una piccolissima percentuale. Gli animali vivono gran parte dell’anno al pascolo, nutrendosi dell’erba dei prati, e nelle nostre stalle dove spazi e condizioni sono il più possibile favorevoli. Ci teniamo al loro benessere, quando una vacca è libera e serena anche la sua carne è migliore”.
Duecento capi circa, tra animali di razza Piemontese e Angus, qualche Grigia Alpina. Spiega Claudia: “Quando abbiamo cominciato non avevamo ben chiaro quale sarebbe stata la razza più indicata per l’allevamento che avevamo in mente. Per questo, abbiamo provato con diverse razze di differenti caratteristiche. Dopo aver studiato attentamente il loro comportamento e la resa delle loro carni ci siamo orientati definitivamente verso la Piemontese, dalle carni pregiate e tenere, perché è un animale rustico, adatto al pascolo montano, con un’ottima resa e un’ottima crescita. Inoltre è molto apprezzata per le sue proprietà: è magra e tenera, dal gusto delicato che interpreta bene la cucina e i gusti della nostra gente. Ci siamo specializzati e, secondo gli stessi principi, abbiamo scelto l’Angus che alleviamo col metodo grass fed. L’Angus è un animale perfetto per il pascolo e le sue carni sono più grasse, marezzate, incontrano molto il favore del consumatore moderno”.
Fattoria ai Capitani si estende dunque su una vasta area collinare, è una fattoria diffusa su terreni sparsi, di proprietà e in affitto, dove gli animali vivono al pascolo e dove i Lora coltivano i foraggi e i cereali destinati alla loro alimentazione. I dintorni di Schio, molto industrializzati, sono, così, sostituiti da terreni sparsi nel circondario: due ettari qui, tre ettari là. Questo non è un problema, anzi un arricchimento, e basta per essere autosufficienti. Marcello continua la sua attività di veterinario e veglia sull’allevamento di famiglia con occhio esperto; Andrea gestisce l’allevamento e la coltivazione delle campagne; Claudia cura la vendita e l’amministrazione. Un gruppo ben affiatato e, soprattutto, appassionato, che sa quel che vuole e lo ottiene con grande efficienza.
“Dopo la macellazione – racconta Claudia Lora – vendiamo le nostre carni attraverso lo spaccio aziendale. Ci occupiamo noi di tutto, disosso, frollatura, maturazione e i nostri clienti, prevalentemente dai dintorni di Schio, sono consumatori finali anche se, da qualche tempo, abbiamo ampliato la fornitura ad alcuni ristoranti e a una gastronomia della zona. Fino a poco tempo fa, infatti, avevamo una produzione appena sufficiente per i consumatori abituali ma, recentemente, l’abbiamo aumentata e questo ci ha dato l’opportunità di raggiungere fasce di clientela più ampie: la ristorazione e un maggior numero di gruppi d’acquisto solidali ai quali forniamo pacchi di diversi formati. Serviamo le province di Padova, Treviso; abbiamo richieste dalla Lombardia, dalla Toscana e stiamo cercando di implementare il sistema per rispondere adeguatamente. Non è semplice, occorre una buona organizzazione: ci stiamo lavorando”.
Un’azienda in crescita, una missione ben definita. La famiglia Lora persegue il suo scopo con le idee chiare: allevare secondo principi ispirati alla tradizione e applicati con metodi moderni, rispondere a una filosofia che punta sul rispetto dell’ecosistema, su una vita sana per le mucche perché la conseguenza è una alimentazione sana per le persone. Semplice, in fondo. Può sembrare complesso metterlo in pratica ma, con esperienza, determinazione, con conoscenza profonda delle tecniche e applicazione delle metodologie adeguate i risultati sono evidenti. Un modello antico dall’effetto valido. Un animale libero e sano, un prodotto gustoso e genuino.
M.C
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.