
Quarta edizione per la Festa del Salame di Cremona. Una quarta edizione che si annuncia ricca di appuntamenti in cui conoscere e degustare i migliori salami di tutta Italia. Un programma culturale variegato tra spettacoli, assaggi, approfondimenti sui segreti del salume italiano più amato.
L’evento si svolgerà dal 7 al 9 ottobre prossimi nella cornice del centro di Cremona dove sarà allestita una tensostruttura di enormi dimensioni, definita Palasalame, per accogliere espositori, show cooking e visitatori.
La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP, realtà del territorio che rappresenta alcune delle aziende produttrici di questo prelibato salume ad indicazione geografica e, per questa edizione, da Confartigianato Imprese Cremona, che promuoverà l’iniziativa presso i propri associati, vanta il patrocinio del Comune di Cremona e di Confartigianato Alimentare oltre al contributo di Regione Lombardia.
Il territorio cremonese sarà protagonista e l’evento un driver importante per promuovere l’attrattività e lo spirito identitario del territorio in quanto rappresenta un’occasione non solo da un punto di vista enogastronomico, ma anche in termini di comunicazione e di marketing territoriale insieme a tutti i partner coinvolti. Il salame, prodotto tipico della Lombardia, frutto del lavoro, della ricerca e della passione degli artigiani del territorio diventa così uno strumento per proporre ai visitatori esperienze uniche, figlie della scoperta di prelibatezze rare e che lasceranno un ricordo indelebile.
Durante la manifestazione la città di Cremona celebrerà nel centenario della sua nascita il ricordo di Ugo Tognazzi, grande attore e raffinato gourmet, proponendo in degustazione una ricetta in suo onore ideata in occasione di Expo 2015 dallo chef Achille Mazzini, il “boccone di Tognazzi”; non mancheranno degustazioni particolarmente invitanti come gli straordinari panini realizzati da Daniele Reponi, l’artista del panino che ben conosciamo; inoltre il giornalista Edoardo Raspelli sarà protagonista dell’appuntamento “i salami di Raspelli” durante il quale presenterà 3 aziende produttrici di diverse zone d’Italia con le loro storie e peculiarità.
Grande attesa, infine, per la coinvolgente “disfida dei salami lombardi” competizione gastronomica degli agriturismi del territorio per degustare i salami da loro prodotti, valutati da una giuria di esperti: il vincitore avrà il titolo di “miglior salame artigianale 2022”.
Appuntamento quindi dal 7 al 9 ottobre 2022 a Cremona, per un viaggio saporito e divertente alla scoperta del mondo del salame!
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.