Community news

Prosciutto di Carpegna Dop, eccellenza europea e forma d’arte

Promosso dalla campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, il Prosciutto di Carpegna Dop è un prodotto unico legato alle antiche tradizioni delle terre marchigiane del Montefeltro.
È nel centro Italia che la storia del Prosciutto di Carpegna Dop affonda le sue radici, forgiata da antiche tradizioni e tecniche di affinamento risalenti al 1400. È a quest’epoca che risalgono le prime testimonianze relative alla produzione di prosciutti nel comune di Carpegna che attestano l’importanza che tale produzione aveva per l’economia locale. Il primo documento storico circa l’usanza di salare carni e prosciutti è l’atto con cui nel 1407 Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, ordinò che tutti i lunedì si facesse mercato nel confinante paese di Montecerignone, vietando altresì di vendere altrove “porci e carni salate”.
Alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, la produzione viene regolamentata da un preciso disciplinare e nel 1990 viene conferita la DO e nel 1996 la DOP.
Questa antica arte salumiera, unita ai moderni metodi di produzione, conferisce al prodotto un valore inimitabile, rendendolo così un salume soffice ed aromatico adatto alla preparazione di ricette fantasiose e alla portata di tutti.
Un esempio gustoso è la Zingara ischitana realizzata per la campagna europea che trae ispirazione dal panino simbolo dell’isola. 
Nel 1977, in un pub paninoteca di Ischia Ponte, due giovani inventano la Zingara, il pane “cafone” è l’ingrediente di base e, oggi, ecco la rivisitazione proposta nell’ambito della collaborazione con Chef in Camicia, ambassador della campagna “L’eccellenza europea è una forma d’arte”.

La ricetta della Zingara Ischitana con Prosciutto di Carpegna DOP secondo Chef in Camicia

Ingredienti
60-70 g Prosciutto di Carpegna DOP
2 fette di pane “cafone” senza sale
1 pomodoro costoluto
2-3 foglie di insalata verde (tipo pan di zucchero)
Maionese, q.b.
60 g fiordilatte
Olio extravergine di oliva, q.b.
Sale, q.b.
Pepe nero, q.b.
Origano secco, q.b.

Procedimento
Tagliare il pomodoro a fette spesse, quindi condire con olio, sale e pepe.
Grigliare le fette di pane sulla piastra, finché siano leggermente colorite esternamente.
Spalmare le fette di pane con un velo di maionese.
Disporre sulla base del pane il pomodoro e condire con l’origano; adagiarvi sopra l’insalata e la mozzarella.
Adagiare ordinatamente il Prosciutto di Carpegna DOP cercando di dare altezza alle fette.
Richiudere il panino e gustare con il pane ancora leggermente caldo.

M.C.

 

Categorie:Community news

Con tag: