
Un giovane contadino con grandi sogni e con abbastanza knowhow, per sapere come realizzarli.
La famiglia Rottensteiner si occupa da generazioni dell’allevamento di bovini. Nel 2012 ecco l’idea di allevare bovini Wagyu.
Nel febbraio 2014 nasce il primo vitello pura razza Wagyu nel maso Oberweidacherhof. Da allora la mandria é in costante crescita.
Il maso Oberweidacherhof offre vicino all’allevamento dei bovini Wagyu anche un agriturismo.
Quello che, solo qualche anno fa, é cominciato come un esperimento, oggi é un allevamento di Wagyu di successo.
Il risultato: carne di manzo Wagyu altoatesina, del marchio Oberweidacherhof.
Stefan Rottensteiner descrive così il suo progetto: “Che da grande avrei fatto il contadino, l’ho sempre saputo, per questo ho frequentato le scuole professionali per l’agricoltura; fin dall’inizio ho scelto la specializzazione in allevamento di manzo. Dopo cinque anni, movimentati e produttivi, in una ditta che lavora nel settore a livello internazionale, sono tornato alle origini, trovandomi ben presto davanti a una scelta. In quale direzione devo e voglio portare il mio maso? Questa domanda mi accompagna ormai dai tempi delle scuole. Ho sempre voluto provare cose nuove e portare innovazione nella tradizione. Nel 2011 un’idea mi é balenata in testa: allevare manzi di razza Wagyu. Fino a quel momento nessuno aveva osato provarci in Alto Adige. Wagyu-Beef é la miglior carne del mondo.
Sarebbe stata perfetta per il maso Oberweidacherhof e inoltre, il modo in cui io avevo intenzione di portare avanti il maso rispecchiava esattamente i canoni che servono per questo tipo di allevamento. Il progetto é ambizioso, ma anche molto interessante, ogni giorno si imparano cose nuove. I miei genitori hanno molta esperienza nell’allevamento di manzo che, in fondo, per il maso Oberweidacherhof é una tradizione.
Nel febbraio del 2014 il primo vitello di pura razza Wagyu viene alla luce nel nostro maso. Oggi potete comprare questa gustosissima carne su ordinazione”.
Le vacche Wagyu e i loro vitelli soggiornano in estate nei campi, in inverno in uno stabbio al coperto. I buoi da ingrasso di razza Wagyu, a seconda dell’etá, sono all’aperto oppure nella stalla sulla lettiera di paglia, con tutto lo spazio che gli occorre attorno, raramente hanno bisogno del veterinario. Antibiotici o ormoni per aumentarne la crescita non sono assolutamente ammessi. I buoi da ingrasso ricevono in aggiunta delle prelibatezze pensate apposta per loro: cereali di altissima qualitá, vinaccia e lievito di birra di una birreria regionale e semi di lino.
Referente: Stefan Rottensteiner
Categorie:Carne bovina, iMEAT Farm
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.