
Oltre al fattore umano e all’esperienza; più della forza della natura che ci fornisce frutti straordinari; oggi, la tecnologia aiuta a rendere questi preziosi doni ancora più efficienti.
Di conseguenza, quando la tradizione sposa la tecnologia 4.0 il risultato è un olio di altissima qualità.
Il nuovo frantoio ipertecnologico di Frantoi Cutrera (Ragusa), uno dei più avanzati al mondo, sarà operativo a partire dalla prossima campagna olearia.Nonostante i due anni passati che, tra pandemia e variazioni climatiche, hanno messo a dura prova la produzione di olive in tutta Italia, i frantoiani del Consorzio Opera Olei, di cui Frantoio Cutrera è membro, continuano a investire in innovazione perché il giusto mix tra tradizione e tecnologia è fondamentale per mantenere l’alto livello di qualità dei loro oli e al tempo stesso virare verso produzioni sempre più rispettose dell’ambiente e della natura.
È pronto il nuovo frantoio ipertecnologico di Frantoi Cutrera, in uno dei territori più vocati della Sicilia. Con il nuovo impianto, uno dei più tecnologicamente avanzati al mondo, Frantoi Cutrera inaugura un nuovo concetto di lavorazione delle olive ed è pronto a riscrivere la storia della produzione olearia di alta qualità in Sicilia.
Tutti i macchinari sono interconnessi grazie all’utilizzo della tecnologia 4.0. Ogni fase della produzione è quindi minuziosamente controllata da una serie di sensori che intervengono per risolvere ogni minima criticità, e poiché la frangitura non può essere uguale per tutte le olive in quanto queste non sono sempre e tutte uguali, il nuovo impianto 4.0 permette di gestire il ciclo di produzione in base alla varietà, al periodo di raccolta e alla temperatura ambientale attraverso un sistema che permette di settare ogni singolo processo dell’impianto in base ad una “ricetta” personalizzata per cultivar, provenienza e stato di maturazione al fine di esaltare le proprietà organolettiche di ogni varietà di oliva.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.