
Torna a Fiera Milano, dal 3 al 6 maggio prossimo, Ipack-Ima, la fiera dedicata all’industria del packaging e del food processing.
Un appuntamento atteso e particolarmente importante in considerazione del fatto che il volume d’affari legato alle macchine per il food packaging, a livello mondiale, vale 15,3 miliardi di euro con una crescita annua prevista pari al 2,1% entro il 2025 e quello della trasformazione alimentare prevede una crescita di almeno il 5,1% medio annuo nello stesso periodo. Per l’industria italiana si attende una crescita del 4% medio annuo per il food packaging e del 2% medio annuo per la trasformazione, secondo i dati elaborati da Ipack-Ima Business Monitor in collaborazione con MECS.
Un panorama importante che sarà ampiamente presentato nel corso dell’evento di maggio per il quale hanno già confermato la loro presenza i principali player dell’industria internazionale. Dati che confermano l’importanza del settore e del comparto alimentare e fanno ben sperare nella presenza di professionisti e buyer del mondo del food&beverage.
Ipack-Ima dedica ai principali mercati di sbocco per le soluzioni, i materiali e le tecnologie di processing e packaging, delle Business Community accuratamente disegnate sull’esigenza dell’industria di produzione: Pasta, Bakery & Milling; Sweets, Confectionary & Snacks; Food, Fresh & Convenience. A questi mercati alla ricerca costante di innovazioni di prodotto e di processo, gli espositori offriranno il meglio delle tecnologie di processo, trasformazione, soluzioni e materiali di confezionamento in una rinnovata strategia di filiera integrata che include l’automazione, la distribuzione e il supply chain management.
Oltre 200 aziende, inoltre, presenteranno le novità riguardo ai materiali per l’imballaggio, primario, secondario e terziario con spazi in evidenza nell’ambito di un’area speciale strategicamente posizionata nel padiglione 5, dove proporranno confezioni e soluzioni smart o ispirate all’eco-design.
In collaborazione con l’Istituto Italiano dell’Imballaggio, infine, ci sarà un confronto diretto sul tema degli imballaggi in relazione alla sicurezza dei prodotti e alla loro conservazione nell’area speciale Ipack-Ima Lab, con la partecipazione di laboratori di ricerca, istituti di certificazione, centri specializzati negli standard di conformità MOCA.
Ricco il programma degli eventi mirati alla valorizzazione dell’innovazione e all’anticipazione dei trend, tra cui il contest WorldStar, il Global Packaging Awards promosso dalla World Packaging Organisation (WPO) e, in collaborazione con l’Istituto Italiano dell’Imballaggio i Best Packaging Awards che tornano in presenza per celebrare l’eccellenza italiana tra i produttori e gli utilizzatori di materiali di imballaggio.
Tante le proposte innovative che troveranno a Ipack-Ima una vetrina ideale dall’etichettatura, codifica e marcatura per la tracciabilità delle materie prime e del prodotto lungo tutta la supply chain all’innovazione in campo bio che mette in evidenza un percorso che alla qualità delle materie prime, associa scelte più sostenibili verso i prodotti free from e a base vegetale.
Nel periodo della manifestazione, infine, si svolgeranno in concomitanza altre fiere dedicate alla meccanica strumentale, nell’ambito del progetto “The Innovaton Aliance”.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.