
Renato Bosco diventa ambasciatore dei salumi Coati. La collaborazione tra lo specialista dei lievitati e titolare di Saporé, simbolo della pizza contemporanea gourmet, e lo storico salumificio Coati nasce per creare un connubio tra i salumi d’eccellenza preparati con il “giusto tempo”, secondo la tradizione e l’esperienza di un gastronomo e pizzaiolo che ha fatto della ricerca il suo strumento d’innovazione, tanto da essere soprannominato il “pizzaricercatore”.
L’azienda, guidata dai fratelli Beatrice, Giampaolo e Federica Coati, ha coinvolto lo chef – già scelto dal Ministero delle Politiche Agricole nella rosa dei 50 chiamati a rappresentare la cucina italiana nel mondo – per un progetto volto ad approfondire l’arte della sua produzione di salumi. Un’arte fatta perfettamente in linea con quella del docente specializzato nei lievitati, dalla panificazione alla pasticceria, che da anni lavora in provincia di Verona sul sapore d’eccellenza di pane e pizza.
Oggetto dello studio saranno i salumi della linea Coati Lenta – Lenta Cottura e Lenta Stagionatura – preparati secondo la tradizione, insaporiti con aromi naturali e spezie selezionate, lasciati riposare nelle stagionature per almeno 180 giorni.
La filosofia dei Lenta è racchiusa nel tempo che permette di ottenere i salumi migliori, proprio come occorre il giusto tempo per ottenere un impasto lievitato alla perfezione.
La collaborazione con Renato Bosco rappresenta una spinta alla ricerca e alla realizzazione di nuovi prodotti per l’azienda e una nuova sfida per Bosco che ha dichiarato: “Nel mio percorso ho approfondito le molteplici tematiche relative alla panificazione e alla pasticceria. Accetto questa nuova sfida a dedicare il “giusto tempo” alla selezione dei topping per le mie prossime creazioni.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.