
SU-EATABLE LIFE è il Progetto Europeo che si propone come primo ricettario online ideato per misurare l’impatto ambientale relativo a ogni preparazione: diete sostenibili per ridurre le emissioni di CO2 e l’impronta idrica in Europa
(LIFE16 GIC/IT/000038).
Vuole sostenere, in questo modo, la rivoluzione alimentare necessaria per contrastare i cambiamenti climatici.
Ma come si “misura” la sostenibilità di un pasto?
Partiamo dal presupposto che possiamo migliorare solo quello che siamo in grado di misurare e, pertanto, prendiamo in considerazione l’impatto medio per pasto di un cittadino europeo: è di circa 1,8 kg di CO2 eq., mentre per rientrare in un regime alimentare sostenibile non si dovrebbe superare 1 kg circa di CO2 eq. per pasto.
Nel ricettario SU-EATABLE LIFE, ogni scheda ricetta presenta i dati relativi ai “costi ambientali” legati alla produzione degli ingredienti in termini di emissioni di carbonio e consumi idrici.
Allora, poiché sperimentare modi alternativi, sani e sostenibili, ma pur sempre gustosi, di mangiare, può aiutarci a migliorare l’impatto ambientale e i nostri comportamenti, anche a tavola, il ricettario, sostenuto, tra gli altri, da Fondazione Barilla ci invita a provare.
Un esempio è la ricetta creata dallo Chef Roberto Bassi per SU-EATABLE Life che propone un piatto di pollo ai peperoni con le seguenti caratteristiche:
Per porzione: 262 Kcal
Impatto ambientale per porzione:
505 g CO2 equivalente – impronta di carbonio
619 litri – impronta idrica
(una ricetta che presenta un buon livello di sostenibilità ambientale)
Questa ricetta, accompagnata con il riso, è un perfetto esempio di piatto unico: proteine del pollo, carboidrati del riso, fibre e sali minerali delle verdure, e grassi dall’olio e latte di cocco.
Ingredienti per 4 porzioni
- Pollo 400 g
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- 1 peperone giallo
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 cucchiaio di curry
- Olio extra vergine di oliva 30 g
- Alloro
- Latte di cocco 100 g
- Brodo vegetale 500 cl
- Cumino q.b.
- Coriandolo q.b.
- 1 bicchiere di farina
- Miscela la farina con il curry e la curcuma.
- Taglia il pollo a pezzettoni, infarinalo con la farina e il curry e rosolalo con olio extravergine di oliva, alloro e gli spicchi d’aglio interi.
- Unisci i peperoni colorati tagliati a cubettoni e fai cuocere il tutto per 5 minuti.
- Elimina l’aglio e aggiungi il latte di cocco, il brodo vegetale e un pizzico di cumino.
- Metti un coperchio e finisci la cottura lasciando sobbollire per altri 5 minuti.
- Aggiusta di sale e pepe e servi con riso.
- Puoi guarnire il piatto spolverandolo con coriandolo fresco tritato.
Per mantenere ogni pasto sostenibile, il consiglio è quello di rimanere entro 1.000 g CO2 equivalente (impronta di carbonio) e 1.000 litri di acqua virtuale (impronta idrica), considerando tutte le portate consumate. Questo significa che le portate principali (primi e secondi), dovrebbero mantenersi ognuna intorno ai 500 g CO2 equivalente e 500 litri di acqua.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.