
Un team giovane e coeso, grandi aspettative e, soprattutto, lo spirito combattivo di chi crede fermamente nel sistema Italia e nell’importanza – oggi più che mai – di fare squadra per creare consenso e conoscenza.
La manifestazione e il concorso culinario si rivelano, in questo momento storico, un motore trainante per lo sviluppo del turismo gastronomico, elemento fondamentale dell’economia italiana che può e deve crescere.
Sostenere la manifestazione è dunque un modo per dimostrare come la rinascita e la crescita dell’Italia a livello mondiale possa e debba passare anche attraverso l’affermazione dei valori gastronomici che, legati al sistema turistico, costituiscono un traino per lo sviluppo, la crescita e l’economia del Paese.
Questo lo spirito che anima i giovani cuochi, e i loro sostenitori, che parteciperanno il prossimo 26-27 settembre a Lione alla finale del Bocuse d’Or, il prestigioso concorso culinario che si svolgerà ai Mondiali di Cucina 2021.
Guidata dalla Bocuse d’Or Italy Academy, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, la formazione azzurra in questi mesi ha continuato ad allenarsi con grande professionalità.
Un allenamento che si è svolto sotto la diretta guida del Presidente del Bocuse d’Or Italy Academy Enrico Crippa e del direttore Luciano Tona: un team di alto livello, che ha coinvolto diversi esperti del settore, che hanno cercato le soluzioni più innovative per rendere la cucina italiana competitiva all’interno dei circuiti di eccellenza della gastronomia mondiale.
A difendere il tricolore sarà la giovane formazione capitanata da Alessandro Bergamo – già sous chef del ristorante Cracco di Milano – Francesco Tanese (commis), dai membri della Federazione Italiana Cuochi, lo chef Lorenzo Alessio in qualità di coach, Filippo Crisci (vice coach) e gli helpers, Noel Moglia, Graziano Patanè e Andrea Monastero.
Saranno loro, a portare alto il vessillo del nostro Paese e ad affermare con forza il valore della cucina italiana tradizionale orientata alla ricerca, studiata per sublimare sapori e legami culturali, frutto di coesione e partecipazione.
In gara 23 nazioni provenienti da tutto il mondo; sarà il momento giusto per affermare e consolidare lo spirito del sistema Italia: sostenere la manifestazione, oggi, significa dare valore alla gastronomia italiana nel mondo.
Le competizioni del Bocuse d’Or si svolgeranno all’interno del più grande salone internazionale per il settore Horeca d’alta gamma, il Sirha, e la giuria sarà composta da 24 chef, uno per ogni paese partecipante, più la giuria di presidenza composta da due più importanti chef al mondo e da Jerome Bocuse.
Due le prove principali, il Vassoio e il Piatto. Nel corso della semifinale che si è già svolta a Tallin (Estonia) nel 2020, la squadra italiana si era classificata presentando il vassoio “quaglie apicius in lasagne di patate, verdure autunnali” e il piatto “carpione italiano leggero di pesce gatto, funghi all’aceto balsamico, zucca e oro”.
Alla finale di settembre si cimenteranno con la prova principale – il Vassoio – a base di cappello del prete di manzo Charolaise brasato, accompagnato da due contorni vegetali, un ragù vegetariano e una salsa a scelta del candidato.
Inoltre, il Covid-19 ha consolidato un modello di ristorazione, il Take Away, che il Bocuse d’Or ha deciso di valorizzare introducendolo come tema per il piatto. I candidati dovranno concepire un menù d’asporto composto di starter, main course e dessert, incentrato su un prodotto di stagione: il pomodoro ciliegino, ma sarà ammesso anche l’uso di latticini, uova, e gamberi.
La promozione del territorio e della cucina italiana nel mondo, la valorizzazione delle professionalità, la creazione di interessi intorno al Made in Italy, la promozione della biodiversità gastronomica saranno, dunque, gli obiettivi principali del Bocuse d’Or 2021, fedele al principio che sin dal 1987 ha animato la competizione ideata dal grande chef Paul Bocuse, e che ha riscosso consensi e partecipazione da ogni angolo del pianeta, evento vissuto con grande partecipazione di cuochi, gastronomi e giornalisti in tutto il mondo.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.