Community news

#sìasiagodop, fare squadra per divulgare il cibo

L’iniziativa trae ispirazione dalla ripartenza delle attività e ha lo scopo di valorizzare un elemento spesso trascurato in seno alla ristorazione: il carrello dei formaggi.
Parte anche dal concetto di collaborazione come indispensabile strumento di divulgazione culturale e sviluppo economico. 

600 ristoranti, coinvolti in 80 eventi di degustazione e un’intensa attività formativa di più di 300 ore dedicate ad oltre 1200 persone, saranno la struttura portante di un grandioso progetto ideato dal Consorzio di Tutela Asiago DOP in collaborazione con JRE -Jeunes Restaurateurs d’Europe e sostenuto da Confcommercio Vicenza e Gambero Rosso.   

L’iniziativa vuole garantire la trasparenza e la sicurezza delle materie prime impiegate nella ristorazione e raccontare l’importanza dell’alimentazione naturale creando reti di relazioni basate sul confronto e la reciproca conoscenza tra produttori di Asiago DOP, ristoratori e clienti.

A questo scopo, e per consolidare la collaborazione tra mondi apparentemente diversi ma, in realtà, strettamente collegati perché parte di un’unica filiera, Asiago DOP e i ristoratori appartenenti a JRE scelgono di creare una nuova filiera virtuosa, dedicata a garantire prodotti d origine e di provenienza certa, la tracciabilità e la sicurezza degli alimenti, la naturalità delle scelte delle materie prime impiegate.
Lo strumento, indispensabile per raggiungere questo obiettivo, è la divulgazione e il racconto, la narrazione del cibo che valorizza l’alimentazione sostenibile e attenta alla biodiversità.
Il percorso verrà sostenuto con una densa campagna social anche attraverso l’hashtag #siasiagodop, dove quel Sì sta ad indicare la volontà del Consorzio di Tutela di esprimere e testimoniare un atteggiamento positivo e proattivo che comprende azioni concrete a fianco del mondo della ristorazione.

L’attività dedicata alla ristorazione si svilupperà nei prossimi mesi con iniziative nazionali e territoriali per rafforzare il sostegno del Consorzio Tutela Formaggio Asiago a ristoratori e cuochi pronti a cogliere il nuovo clima di positività e a rispondere all’evoluzione delle tendenze e richieste del cliente.

Confcommercio Vicenza sostiene il progetto, come conferma il Direttore Ernesto Boschiero: “C’è una forte richiesta di socialità; vogliamo offrire al cliente l’intrinseco valore aggiunto del prodotto che, attraverso la sapienza dello chef, custode e artefice della valorizzazione, si propone in tutte le sue sfaccettature e offre ampi spazi di crescita per il settore caseario di alta qualità.”.
In occasione della presentazione ufficiale del progetto, Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, ha affermato: “Il successo della cucina italiana nel mondo è frutto delle buone pratiche e della biodiversità che caratterizzano il nostro Paese. I vini, i formaggi, come ogni prodotto alimentare, sono espressione del territorio e a esso sono collegati. Correttamente valorizzati e comunicati, possono diventare una scia virtuosa per altri territori e altri prodotti. In una società che fa sempre meno figli, che consuma meno ma meglio e va alla ricerca di una cucina semplice i cui valori sono la sostenibilità e la diversificazione, riscoprire e valorizzare i prodotti tipici e tradizionali dei nostri territori significa mettere le basi per ulteriore sviluppo della cultura culinaria consapevole”. 

La ristorazione, è protagonista di questa rinascita e ne è convinto Filippo Saporito, presidente di JRE, che ribadisce la necessità di guardare al futuro e partire dalla resilienza per ricominciare, inventando nuovi modi di fare ristorazione, un nuovo business che nasce dall’osservazione e dalla riflessione: “La partnership che lega JRE con il Consorzio Tutela Formaggio Asiago rappresenta una importante unione di intenti per preservare, sviluppare e trasmettere qualità ed eccellenza in ambito culinario. Insieme saremo in grado di offrire più sostanza, più accoglienza e un’immagine dell’Italia migliore ”.

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: