
Le carni per l’hamburger sono frutto di una attenta selezione, blend di tagli e razze, in esclusiva per loro.
La carta è un viaggio nei piaceri della carne selezionata con cura, dall’estero e dall’Italia, e proposta in molteplici tagli e preparazioni: dalla delicata tartara di filetto italiano alla carne cucinata al piatto come l’iconica pancia di maialino, chutney di mela e pepe rosa, salsa di mela e chips di mela verde, fino ai pregiati tagli esteri come l’Angus Australiano Black Onyx e Wagyu WX Rangers Valley.
Si chiama Bros And Bun ed è il nuovo indirizzo per appassionati di carne, hamburger e non solo che ha aperto nel luglio 2020 a San Giorgio a Cremano, Napoli e oggi riparte a pieno ritmo.
Non è una hamburgeria tout court, non è un ristorante gourmet: la proposta di valore è offrire un’esperienza di gusto raffinata ma al contempo semplice, senza troppi orpelli e senza la rigidità̀ tipica di alcuni ambienti di fine dining.
Il progetto nasce dal sogno comune di due giovani fratelli, Annalisa e Gennaro Alfiero, di portare in Italia un’idea di locale proprio delle grandi metropoli europee: un habitat per carnivori gourmand e un’offerta beverage di impostazione internazionale.
Lo chef è Davide Loffredo, giovane ma già esperto grazie a numerose collaborazioni nei migliori ristoranti e hotel italiani e sstranieri.
A Bros And Bun porta tutta la sua esperienza maturata nelle cucine stellate, elabora un menu che è una declinazione dell’alta cucina in bun e piatti di carne dal sapore mitteleuropeo. Pulled lamb, pastrami, pancia di maialino sono solo alcune proposte.
Il menu è ricercato, pulito, cosmopolita: punto focale del locale è sempre il bun, il panino tondo realizzato da Cesto Bakery su ricetta esclusiva, che viene declinato come un piatto di alta cucina giocando su consistenze diverse, profumi e sapori.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.