Community news

Hamburger, è lui il prediletto

È il più richiesto, ordinato e consumato: l’hamburger è in cima alle classifiche di JustEat tra i cibi più consegnati a domicilio nell’ultimo anno.
Un’ulteriore prova, se mai ce ne fosse bisogno, che la carne non cala nel gradimento del consumatore e l’hamburger, gustoso, pratico e versatile, è una delle preparazioni più richieste.
Tradizionalmente sinonimo della carne di manzo, oggi l’hamburger si è evoluto e viene declinato in diverse forme, un trend che ha visto questo piatto spostarsi dai fast food ai ristoranti, fino a diventare una delle pietanze preferite da gustare a casa grazie al food delivery.
La conferma arriva da Just Eat, app per ordinare online cibo a domicilio in tutta Italia e nel mondo che, per celebrare l’Hamburger Day del 28 maggio, ha analizzato l’andamento degli ordini di hamburger nell’ultimo anno: oltre 295.000 kg ordinati a domicilio, con una crescita del +27% rispetto al 2019 e una passione che si è fatta sentire anche nei primi quattro mesi del 2021, durante i quali ne sono stati ordinati quasi 135.000 kg, da soli il 46% del totale del 2020.
L’hamburger si conferma uno dei piatti più ordinati, con una marcata preferenza per i gusti classici come il cheeseburger, col formaggio fuso; il croccante bacon burger o l’hamburger con carne di eccellenza nostrana come la Chianina. Accanto alla versione più classica, non mancano poi le varianti che rivelano i nuovi food trend, come il pulled pork burger, con carne di maiale cotta lentamente alla brace per gli amanti del gusto affumicato da grigliata.

Il periodo invernale è quello che ha visto l’hamburger gettonato con maggiore frequenza; Roma la città più attiva, al secondo posto Genova (24.499 kg) che rivela una passione per la carne di Chianina e l’avocado burger. Seguono Milano (15.939 kg) dove spicca l’originale tomino burger e Bologna (12.987 kg) in cui risalta la variante con la carne di Angus, la più antica e allevata razza bovina al mondo. Anche a Torino, con 13.577 kg, vincono le varianti più classiche come bacon burger, cheeseburger e chicken burger, mentre a Napoli (9.150 kg), si distingue la variante con carne di scottona. A chiudere la top 10 delle città più golose di hamburger troviamo poi Trieste (5.608 kg), Padova e Firenze a pari merito (5.313 kg) e Modena (4.722 kg).

Andando invece a indagare per fasce di età, scopriamo che, in linea con le tendenze evidenziate sugli utenti della piattaforma, l’hamburger viene prediletto soprattutto da chi ha 25-34 anni (38%), cui fa seguito il range 35-44 anni con il 25%, quello 18-24 anni con il 18% e infine il 45-55 anni con il 12%.

Dal canto loro, anche Deliveroo e Uber Eats, tra le app più utilizzate in Italia per la consegna di pasti a domicilio, confermano la tendenza: in termini di scelte, in cima alle preferenze degli utenti di Deliveroo compaiono alcuni dei grandi nomi degli hamburger: il Bacon King di Burger King, il Cheeseburgez di Burgez, il Dakota di Old Wild West e il Bacon Cheeseburger di Five Guys. Secondo Uber Eatas, che presenta i risultati di una ricerca condotta in partnership con Nextplora, l’hamburger viene associato a diverse occasioni di consumo: partendo dal Sud il 37% degli intervistati, si concede un hamburger quando vuole mangiare qualcosa di buono, al centro per godere di un momento di relax mentre al nord è un cibo facile ed immediato da preparare. Il preferito resta sempre il Cheeseburger con carne di bovino pregiata e alla griglia con pane morbido al sesamo, insalata, bacon e salse. L’abbinamento ideale? Vino rosso. In fondo gli italiani restano fedeli alle tradizioni nostrane, pur concedendosi un tocco di modernità. 

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: