Community news

Salumi in cucina, abbinamento ideale

L’impiego dei salumi tipici in piatti innovativi della tradizione culinaria è l’esempio ideale di come sia importante valorizzare la sinergia tra cuoco e produttore. Conoscere materie prime e ingredienti è infatti fondamentale per il cuoco che desideri dare impulso alla sua creatività.
Il progetto Il Salumante, sostenuto dal Consorzio di Tutela dei Salumi Piacentini è un esempio perfetto. 

Le eccellenze del territorio piacentino – Coppa Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP e Pancetta Piacentina DOP – sono state protagoniste di una lezione speciale ad Alma.
La chef stellata piacentina Isa Mazzocchi del Ristorante La Palta di Borgonovo Valtidone, rivolgendosi alla platea degli 80 allievi della prestigiosa scuola fondata da Gualtiero Marchesi che ha sede nel Palazzo Ducale di Colorno, ha raccontato e spiegato agli studenti come scegliere materie prime come i Salumi Piacentini, di assoluta qualità certificata, e ha ricordato quanto diceva Gualtiero Marchesi, fortemente legato a questo salume: “la Coppa piacentina è il più bel salume che esiste”.
Il terzo appuntamento, nell’ambito del Corso Superiore di Cucina Italiana, rientra nel progetto Il Salumante, cofinanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Nel corso della giornata, il direttore del Consorzio Roberto Belli ha incontrato gli studenti e illustrato loro l’attività che svolge il Consorzio di tutela, l’antica tradizione che lega il territorio piacentino ai propri Salumi DOP e come questi rappresentino una eccellenza assoluta nell’ambito delle produzioni italiane. 

Nel corso della giornata la chef Mazzocchi ha insegnato agli studenti a realizzare due originali ricette di alta cucina: medaglione di cavallo ai melograni con polenta soffiata alla coppa piacentina DOP e radicchio di campo al fieno; trota marinata su mais alla pancetta piacentina DOP con pimpinella e mele selvatiche.

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: