Community news

Filiera e Territorio

Rileggere la tradizione per orientare consuetudini future: un incentivo a innovare l’uso dei salumi italiani attraverso la proposta di ricette moderne dove il prodotto tipico è protagonista.
Il legame tra territorio di appartenenza e salumi tradizionali è stato il tema di un recente incontro online tra l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e gli Ambasciatori del Gusto durante le ADG Digital Weeks organizzate col patrocinio del MIPAAF.

Tredici lezioni in collegamento con oltre settanta scuole italiane e istituti alberghieri hanno coinvolto studenti e professionisti in un dialogo costruttivo che ha dato vita a un ricettario di 10 ricette ideate da 10 chef, elaborate allo scopo di mostrare l’evoluzione del gusto, le potenzialità dei salumi italiani e il valore storico delle tipicità.

L’incontro ha visto protagonisti, Monica Malavasi, Direttore dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Cesare Battisti, Ambasciatore del Gusto e chef

del ristorante Ratanà di Milano e Luca Govoni, Storico dell’Alimentazione.
I salumi italiani, versatili in cucina e ideali al naturale, possono incontrarsi e dare origine a piatti interessanti e unici.

Per dare dimostrazione della versatilità dei salumi in cucina sono state presentate 4 ricette innovative: Pisarei con Salame di Varzi e Soppressata di Calabria in polvere; Come una panzanella con Mortadella Bologna; Pane di segale, Speck Alto Adige, uova strapazzate ed erbe amare; Cous cous di pane e Prosciutto di Parma. 

Una sorta di giro d’Italia dei salumi e della trazione culinaria che ha offerto agli studenti collegati online e a tutti i partecipanti una straordinaria lettura del passato in chiave moderna.
Punto focale della lettura del percorso, attivare il meccanismo della memoria per stimolare la creatività orientata al futuro dove la rilettura della tradizione suscita abitudini di consumo insolite in grado di suggerire le prassi di domani.

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: