
Due anni d’impegno per promuovere una materia prima d’eccellenza: la carne.
Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, e Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai che è un punto di riferimento per tutto l’alimentare fresco, hanno siglato un accordo di collaborazione che avrà una durata di due anni e vedrà i due enti fianco a fianco nella promozione e la valorizzazione di una materia prima di eccellenza come la carne irlandese.
Il progetto sarà l’espressione di un incontro culturale e professionale importante per coloro che praticano l’arte della macelleria e per la conoscenza di un prodotto di alta qualità come le carni irlandesi, manzo e agnello. Spiegandone le caratteristiche, i punti di forza e raccontando la storia di una carne “buona per natura”, dal sapore alla tenerezza, dalle proprietà nutrizionali all’attenzione per la sostenibilità, gli esperti di Bord Bia e quelli di Federcarni faranno un’opera di divulgazione utile e formativa.
Il Presidente Federcarni Maurizio Arosio ha affermato a proposito del progetto: “Vi è un’attenzione crescente verso i temi della biodiversità, del benessere animale, degli allevamenti sostenibili. I macellai italiani accolgono positivamente l’invito a innovare nel solco della tradizione, tenendo conto delle esigenze sociali, etiche, economiche e ambientali che si fanno strada nella coscienza collettiva. Quella con i produttori e allevatori di carne irlandese è una naturale condivisione di progetti e valori, che siamo certi verrà molto apprezzata dai clienti delle nostre botteghe artigiane di macelleria.”
Nei prossimi due anni, infatti, sono previste numerose occasioni di formazione come la Federcarni Academy, alla quale Bord Bia darà il suo contributo all’interno del corso di formazione e aggiornamento professionale a distanza, dal titolo “Dalla stalla al piatto: le conoscenze del macellaio moderno per garantire la qualità”. Il progetto, che ha ottenuto il Patrocinio del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, è realizzato con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Tassinari di Unibo.
Un vasto programma di incontri comprenderà, inoltre, argomenti come il Grass Fed Standard e il funzionamento della filiera irlandese con il suo programma di assicurazione della qualità, Sustainable Beef&Lamb Assurance Scheme.
Le lezioni, gratuite e online dietro prenotazione, si avvarranno del contributo di illustri professionisti come il Prof. Marco Tassinari, il Prof. Andrea Segrè e Giorgio Pellegrini, Presidente dell’Associazione Macellai di Milano e Provincia, che spiegherà le caratteristiche di questo prodotto d’eccellenza e perché scegliere e promuovere una carne di qualità come quella irlandese.
“Per gli allevatori e produttori di carne irlandesi questa è un’occasione unica – ha dichiarato Francesca Perfetto di Bord Bia Italia – e siamo entusiasti di annunciare l’inizio di questa collaborazione con un partner così riconosciuto e prestigioso in Italia”.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.