
Efficienza, multifunzionalità, soluzioni facili, comfort e cibo sano i valori principali associati allo smart living italico, sia in casa sia in cucina: 3 italiani su 4 vogliono adottare questo stile di vita nei prossimi 2 anni.
AMC, azienda specializzata nel settore dei sistemi di cottura in acciaio inox, ha condotto una ricerca presso i consumatori italiani, su un campione di 1.013 intervistati tra i 18 e i 65 anni d’età, per cogliere percezioni, comprendere comportamenti e valori e intercettare le aspettative che stanno maturando nella nostra società riguardo al concetto di smart (nella vita, in casa, in cucina e nella preparazione dei cibi).
Ne è emerso un quadro piuttosto curioso ma certamente non inatteso: ebbene, per la maggioranza degli italiani il benessere fisico, mentale ed economico sono elementi essenziali per valutare quanto sia smart la propria vita.
Per quasi il 44% degli italiani, smart life significa riuscire a fare le stesse cose con meno risorse; per il 37,7% degli intervistati significa fare le cose più velocemente, ma sempre con buoni risultati; oltre un terzo degli intervistati (35,2%) interpreta smart life come la capacità di fare molte cose con successo; e ancora, il 31,4% associa il termine “smart” al fare le cose con buon umore e con un atteggiamento positivo.
E cosa associano gli italiani alla cucina smart?
Al primo posto (l’82,9% degli intervistati lo ritiene molto importante) troviamo l’utilizzo di prodotti tecnologici accanto a una spiccata attenzione al cucinare sano; a seguire, per l’80,4%, cucinare in modo più semplice e rilassato; e per il 78,9% il raggiungimento di un’alta qualità alimentare.
Infine, la salute vince sull’edonismo: al primo posto gli ingredienti privi di rischi seguiti dalla ricchezza di nutrienti essenziali, mentre il sapore e il gusto si piazzano al terzo posto (44,8%).
Risulta forte il legame tra benessere psicofisico e attività culinaria, non solo in termini di qualità del cibo, ma anche di esperienza e comfort:
- 3 persone su 4 (il 73,8%) apprezzano un modo di cucinare efficiente e veloce
- il 72,9% pensa che la cucina smart abbia senso se è anche divertente
- molti italiani (67,1%) ritengono importantissima la possibilità del multitasking in cucina
- più di un terzo degli intervistati afferma che è essenziale cucinare senza sprechi e con un basso uso di risorse, sottolineando l’importanza della sostenibilità anche ai fornelli.
Con queste premesse, lo smart cooking si identifica con sostenibilità, salute, benessere, semplicità ed efficienza. Ricette semplici, quelle di famiglia, e ingredienti di qualità alla base di tutto.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.