Community news

I valori della salumeria italiana in un Manifesto

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) ha realizzato un manifesto ideato allo scopo di dichiarare, difendere e diffondere i valori dei salumi della tradizione italiana.

Con una inchiesta rivolta alle principali aziende produttrici ha individuato un quadro interessante che rivela il forte legame da parte degli intervistati con il proprio territorio di origine e le principali caratteristiche dei salumi italiani. 

  1. Storia e tradizione: comunichiamo la tradizione, la storia e il saper fare dei produttori di salumi – L’eredità del passato determina il presente e genera il futuro.
  2. Informazione e cultura: Ci impegnamo a divulgare un’informazione corretta, completa, trasparente e a promuovere la cultura dei salumi italiani – La conoscenza allarga gli orizzonti.
  3. Qualità e sostenibilità: Sosteniamo e favoriamo il miglioramento continuo della qualità dei salumi italiani  – La ricerca dell’eccellenza è un impegno quotidiano.
  4. Legame con il territorio: Raccontiamo il legame indissolubile tra i salumi e i loro luoghi di produzione – L’ingrediente aggiunto, non replicabile.
  5. Stile di vita italiano: Promuoviamo nel mondo il prodotto autentico, contribuendo a valorizzare il sapere italiano – Qualità, gusto e bellezza: lo stile di vita che il mondo ci invidia.
  6. Gioco di squadra: Collaboriamo con Istituzioni, Enti pubblici e privati, per valorizzare i salumi di qualità in Italia e nel mondo – Partecipiamo a un progetto comune per fare la differenza.
  7. Orientamento al futuro: Siamo attenti ai cambiamenti e ascoltiamo i consumatori – Guardiamo il mondo come lo guarda il consumatore.

A fine 2020, infatti, è nato il programma Measure What Matters (misura ciò che conta) che ha visto le aziende impegnate a misurare il proprio profilo di sostenibilità attraverso il BIA (B Impact Assessment), lo standard internazionale della certificazione B Corp. Ora l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani punta a valutare come le performances aziendali possano contribuire positivamente al raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals) nucleo vitale dell’Agenda 2030 dell’ONU. 

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: