
Il Green Deal europeo ha indicato importanti sfide per raggiungere la neutralità climatica del Vecchio Continente entro il 2050.
Sul piano produttivo l’Italia è già al primo posto in Europa per numero di aziende agricole impegnate nel settore biologico: secondo il rapporto “Bio in cifre 2020” dell’Ismea, presentato da Coldiretti, infatti, l’incidenza della superficie biologica nel nostro Paese ha raggiunto, nel 2019, il 15,8% della Superficie Agricola Utilizzata a livello nazionale, e questo ha posizionato l’Italia di gran lunga al di sopra della media dell’Unione Europea,.
Nel 2020 in Italia c’è stato un boom di richieste di prodotti bio. 7 italiani su 10 sono convinti che tutti i cittadini possono contribuire a salvaguardare il pianeta e tra le azioni più frequenti ci sono la lotta agli sprechi alimentari (64%), l’acquisto di prodotti italiani, locali o a km0 (42%) e di prodotti alimentari a marchio bio (34%). Secondo le statistiche elaborate da Nomisma, le vendite di biologico sul mercato italiano l’anno scorso dovrebbero avere superato i 4,3 miliardi di euro, dei quali 3,9 miliardi generati dai consumi domestici (+7% rispetto al 2019).
Anche il premier Mario Draghi ha puntato i riflettori sulla transizione ecologica del nostro Paese: “Proteggere il futuro dell’ambiente – ha affermato in Parlamento – conciliandolo con il progresso e il benessere sociale, richiede un approccio nuovo: digitalizzazione, agricoltura, salute, energia, aerospazio, cloud computing, protezione dei territori, biodiversità, riscaldamento globale ed effetto serra, sono diverse facce di una sfida poliedrica che vede al centro l’ecosistema in cui si svilupperanno tutte le azioni umane”.
L’agricoltura avrà un ruolo chiave visto che dovranno essere ridotti del 50% i fitofarmaci di sintesi e gli antibiotici e del 20% i fertilizzanti chimici. In più, nel lungo percorso tracciato fino al 2050, l’Europa si propone già entro il 2030 di aumentare le superfici dedicate al biologico del 25% per traghettare i prodotti alimentari europei verso un aumentato standard di sostenibilità globale.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.