Community news

In crescita il settore delle carni

Il settore delle carni sembra avere ancora molti assi da giocare, come testimonia la centralità che avrà a Tuttofood 2021, a Fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.
Secondo le rilevazioni di IRI per Tuttofood, infatti, nel 2020 le vendite di carne confezionata a peso imposto nella distribuzione organizzata italiana sono aumentate a doppia cifra – il 13,4% in valore – sfiorando il miliardo di euro (943 milioni). Qualità e contenuto di servizio ma anche, più di recente, igiene e sicurezza, sono le chiavi di questo exploit che può ambire a compensare le chiusure forzate del fuoricasa.
Un elemento sul quale è giusto riflettere perché suggerisce interessanti linee guida di comportamento e strategia.
Peso imposto e vaschette rispondono alla crescente domanda di comodità, praticità e igiene ma la sfida è anche portare al cliente, in questi formati, i prodotti d’eccellenza del territorio e della produzione artigianale italiana.
I produttori di nicchia hanno, in questa fase delicata del mercato, l’opportunità di sfruttare le fluttuazioni del mass market per inserirsi e incentivare il consumo continuativo. Con un adeguato uso dell’e-commerce e della comunicazione social appare possibile compensare il rallentamento del normal trade e nel fuoricasa.
Il mancato apporto della ristorazione, potenzialmente compensato dal servizio retail, infatti, è prevedibile che possa generare interesse e importanza per prodotti salutistici, trend già visto prima della pandemia, per esempio si limiterà l’uso del sale, si utilizzeranno per la trasformazione delle carni materie prime senza antibiotici e a Km 0.
I prodotti regionali avranno, come sempre, un ruolo importante e lo sforzo maggiore sarà far arrivare questi prodotti ai consumatori finali con confezioni più pratiche, sicuramente ci sarà una propensione agli acquisti take-away.
La ricerca condotta da Tuttofood mette in evidenza anche il trend positivo delle carni bianche che, in base alle rilevazioni di Unaitalia, riguardano per il 60% i tagli freschi (petto, coscia, fesa ecc.), ma anche panati e preparati. 

M.C.

Categorie:Community news

Con tag: