
Cambiano le regole del gioco del food delivery e nascono soluzioni pratiche per agevolare il lavoro di chi fa consegne a domicilio.
Tra il 2017 e il 2020 le vendite di cibi da asporto sono cresciute del 60% a livello globale e si stima che entro il 2024 i numeri del 2017 saranno raddoppiati. (Fonte: Statista, settembre 2020), un trend che nel 2020 è stato favorito dalla pandemia Covid e che non sembra destinato a diminuire.
CAKE, leader svedese nel settore delle moto elettriche premium off-road, e Dometic, gli esperti della vita in mobilità, lanciano una soluzione elegante, sostenibile ed ecologica destinata a colmare un vuoto nel mercato del food delivery: un contenitore creato ad hoc, a temperatura controllata e alimentato elettricamente, disegnato specificamente per l’utilizzo con il modello di moto elettrica Ösa di CAKE per mantenere la temperatura, calda o fredda, degli alimenti e consegnare cibi freschi e fragranti.
Il prodotto sarà disponibile a partire da settembre 2021 ma già se ne conoscono le principali caratteristiche: il contenitore, innovativo e resistente, creato per resistere a condizioni atmosferiche estreme, si connette tramite un cavo elettrico direttamente alla batteria che alimenta la moto o lo scooter (a seconda dei modelli). Non solo mantiene il cibo caldo tramite un riscaldamento attivo, ma riesce anche a mantenere il freddo con scomparti separati e temperature dedicate. Inoltre, il contenitore è dotato di un purificatore d’aria elettrostatico (ionizzazione) che mantiene pulita l’aria all’interno mentre protegge il cibo dalla contaminazione con odori di precedenti trasporti.
La batteria CAKE Ösa alimenta il motociclo e gli scomparti per la conservazione dei cibi per 3-4 ore di guida continua. Con una batteria aggiuntiva sempre in carica diventa un mezzo di trasporto attivo 24 ore su 24. La connettività consente all’operatore di monitorare il corretto mantenimento della temperatura dei cibi e assicurarsi che non siano stati danneggiati dal trasporto.
Una soluzione interessante, specialmente nelle grandi città dove sarebbe possibile in questo modo incrementare l’efficienza di oltre il 50% usando uno scooter invece di un’auto che resta incolonnata nel traffico e richiede un parcheggio per la consegna e allo stesso tempo, garantire temperatura e qualità del cibo.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.