Dal CREA, due nuovi progetti finanziati dal Mipaaf destinati alla zootecnia da latte e al comparto lattiero caseario: il progetto Miqualat, coordinato da Alessandra Crisà, ricercatrice del CREA Zootecnia e Acquacoltura e destinato a migliorare la qualità nutrizionale del latte con un’alta percentuale di molecole funzionali ad azione prebiotica e, in tal modo, favorire una ripresa dei consumi italiani calati negli ultimi otto anni di circa l’11%; e il progetto Reddbov che si propone, collegando la produzione di latte al benessere animale, di migliorare le condizioni di allevamento dei bovini mediante l’adozione di piani di incrocio tra razze diverse.
Il progetto Reddbov consiste nell’impostare una prova sperimentale per valutare i possibili benefici dell’incrocio tra la razza da latte Frisona e la razza a duplice attitudine Pezzata Rossa.
Grazie alla creazione di una mandria sperimentale composta da tre gruppi di vacche, è stato dimostrato che i vitelli della razza incrociata si ammalano di meno rispetto a quelli delle razze in purezza. La mandria ottenuta costituisce una popolazione sperimentale di riferimento permanente, un “laboratorio vivente” capace di produrre risultati dei quali potranno beneficiare gli allevatori qualora volessero introdurre questi schemi di incrocio nei loro allevamenti. In prospettiva, le analisi genomiche permetteranno di identificare caratteri a bassa ereditabilità quali caratteri riproduttivi e la resistenza alle malattie.
M.C.
Categorie:Community news