
Nel 2020/2021, Anno del Cortese, il Consorzio Tutela del Gavi invita a una riflessione su convivialità e responsabilità partendo dal vino prodotto da 100% uva cortese, il Gavi Docg, e suggerisce nuove modalità di consumo e abbinamento coi cibi del territorio per vivere le prossime feste natalizie con gusto seppure con moderazione.
La fine del 2020 sarà festeggiata, nessun dubbio, ma dovremo farlo a piccoli gruppi, in contesti casalinghi e nel rispetto di quelle regole di vita e comportamento che abbiamo imparato in questi mesi.
Non vuol dire, però, che non si possa gustare in serenità i piaceri della tavola e con l’aiuto di due cuochi professionisti, il Consorzio invita a preparare cene accattivanti accompagnate da ottimo vino: ricette create con il Gavi e con alcuni tra i principali prodotti DOP del Piemonte come il Riso di Baraggia Biellese e vercellese, i formaggi Castelmagno, Murazzano, Raschera e la coppa al Gavi. L’abbinamento con Gavi Docg nelle sue tipologie – Fermo, Riserva e Spumante – ribadisce perfettamente l’attenzione alla sostenibilità che il territorio piemontese esprime.
Andrea Ribaldone, Resident chef di Identità Golose e del ristorante Lino a Pavia, consiglia un menu tutto accompagnato da un vino “cortese” di cui il Gavi DOCG è la massima espressione: un vino che può esaltare diversi piatti grazie alla sua versatilità e alla caratteristica freschezza.
Capunet su fondo di raschera, Zuppa di Gavi Riserva e Petto di cappone marinato al Gavi abbinate ognuna ad una diversa tipologia di Gavi.
Lo chef Franco Aliberti, paladino da sempre della cucina senza sprechi, propone:
Tarte Tatin di verdure, Bottoni rossi all’arrosto e Zabaione al Gavi e panettone: un menu gustoso, completo dall’antipasto al dolce utilizzando gli avanzi delle feste e valorizzandoli con il Gavi Docg.
E per meglio festeggiare, con allegria, le prossime feste il Consorzio ha pensato di organizzare un contest riservato ai consumatori: Gavi@Home.
Si può acquistare una bottiglia di Gavi e scattare una foto con la bottiglia o il calice di Gavi in cui si racconta la propria esperienza Gavi@Home….
Le foto, con un breve commento, postate su Instagram con gli hashtag #happygavi e #gavihome e il tag al profilo @gavi972 verranno valutate dal Consorzio in base ai like ottenuti e i 3 scatti più amati verranno ricondivisi sui canali social e di comunicazione del Consorzio Tutela del Gavi DOCG: gli autori riceveranno a casa le bottiglie dell’etichetta istituzionale del Gavi.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.