
S’ispira alle botteghe rinascimentali, quando l’allievo imparava dal maestro attraverso la pratica, il passaggio delle conoscenze e della passione per il mestiere.
La nuova Scuola Tessieri per le arti culinarie, nel cuore della Toscana a Ponsacco (PI), si pone quale fucina di talenti e centro di formazione dotato di attrezzature e tecnologie all’avanguardia sotto la guida di alcuni tra i migliori maestri della cucina nazionale e internazionale, per imparare tutti i segreti della ristorazione guardando con fiducia al futuro.
800 mq di spazi polivalenti, una sala annessa capace di ospitare 110 coperti, un approccio didattico altamente personalizzato, e il totale e completo rispetto delle norme anti-Covid.
Scuola Tessieri è il luogo in cui si formano i ristoratori e i pasticceri di domani, dove sviluppare solide basi gestionali e insieme tecniche professionali all’avanguardia e fare i conti con il mondo della ristorazione del dopo-Covid. Alla fine del corso, della durata di sette mesi, di cui quattro di stage all’interno di ristoranti, pasticcerie, laboratori, hotel di eccellenza selezionati, la scuola rilascia tutti gli attestati e le qualifiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
Quello di Scuola Tessieri è, insomma, un atelier high-tech di altissimo livello, in cui le attrezzature e le tecnologie a disposizione degli allievi sono le più all’avanguardia sul mercato, proprio perché le professioni si evolvono di continuo: si imparano le tecniche di lavorazione (dalle più semplici alle più elaborate) e si fa pratica con tutte quelle strumentazioni professionali che ogni professionista oggi deve conoscere e saper maneggiare.
Inoltre, il ripensamento degli spazi, l’implementazione dei servizi di delivery, l’igienizzazione di superfici, utensili e servizi igienici, il ricorso a menu consultabili tramite smartphone, ma anche le norme che riguardano personale di servizio, sono solo alcuni degli aspetti più macroscopici che i corsi affronteranno sotto la guida di docenti di altissimo calibro.
Accanto ai corsi professionali, una serie di proposte amatoriali per abbracciare tutti gli argomenti legati alla trasformazione dei cibi, secondo le diverse esigenze dell’utente.
Dalla pasticceria al pesce, dalla carne e selvaggina alla cucina etnica e orientale. Ogni sfumatura della gastronomia trova alla Scuola Tessieri l’ispirazione e il corso adatto.
M.C.
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.