Community news

Specktacular…come un panino

Si chiama Specktacular, è il nuovo panino limited edition che Burger King® ha recentemente lanciato nei locali italiani e sarà presente in carta nei prossimi tre mesi. Nasce dalla collaborazione tra Senfter®, marchio storico della salumeria italiana e Burger King®, la catena di ristorazione presente in Italia con oltre 200 ristoranti.

L’ingrediente principale di Specktacular è, insieme alla carne protagonista, lo speck, salume di origine altoatesina che Senfter® produce da sempre, di altissima qualità. 

Con questo prodotto nuovo, Burger King® che già acquista in Italia l’80% delle materie prime che impiega rafforza ulteriormente la connotazione italiana del marchio. 

Senfter®, da oltre 160 anni produttore di Speck Alto Adige Igp, instaura un percorso di educazione alimentare mirato a diffondere la cultura del consumo di speck, oggi poco diffusa in Italia perché poco conosciuta oltre il consumo tradizionale.

Nel corso di una presentazione di Specktacular che si è svolto nei giorni scorsi a Milano presso Teatro 7, eclettica scuola di cucina, il cuoco e blogger Lorenzo Biagiarelli  ha dato dimostrazione di come lo speck sia un ingrediente versatile e particolarmente adatto all’uso in cucina. 

Infatti, il taglio nobile col quale lo speck è prodotto – la coscia, lo stesso del più noto prosciutto crudo – è apprezzabile per la sua qualità e le caratteristiche organolettiche dovute all’affumicatura e all’essiccazione e maturazione lente, che ne fanno un ingrediente ideale anche in cottura. Poco fumo, poco sale e tanta aria, lo slogan che da sempre accompagna lo speck esprime una realtà indiscutibile: lo speck permette di ottenere ottimi risultati in cucina, tutti da scoprire.

Nobilitare lo speck in cucina attraverso la realizzazione di ricette create ad hoc diventa un modo per diffonderne la cultura e insegnare ad apprezzarlo, non solo come salume ma come ingrediente. 

Lorenzo Biagiarelli ha preparato per l’occasione tre piatti interessanti: un antipasto composto di un kebab di manzo e speck con pochi aromi in grado di far risaltare il bouquet dello speck servito con una salsa di pane di segale e un raviolo molto particolare ripieno di carne e speck, quasi una sorta di canederlo imbottito, realizzato secondo un’antica ricetta. Ma lo speck è comparso anche nel dessert, una cheese cake spolverata di speck essiccato per amplificare, contrastandolo, il dolce.

In questo speciale menu Biagiarelli ha saputo interpretare gli ingredienti del panino di Burger King® in maniera creativa e dimostrato come la versatilità dello speck in cucina sia un valore aggiunto che vale la pena di approfondire. 

Marina Caccialanza

 

Categorie:Community news

Con tag: