Community news

Post-Covid, quali conseguenze nelle abitudini dei consumatori?

Secondo un recente studio condotto dall’Università di Harvard sarà necessario aguzzare l’ingegno e trovare nuove soluzioni e nuovi prodotti e modi di usufruirne per mantenere l’interesse dei consumatori.
Molti consumatori saranno disponibili a provare nuovi prodotti, nel momento in cui la situazione economica si stabilizzerà. La ricerca ha intercettato numerosi punti chiave dello scenario post-Covid che avranno effetti di lunga durata sui comportamenti dei consumatori riassumibili in 5 punti chiave che influenzeranno direttamente l’innovazione produttiva nell’industria del food & beverage. Tenerne conto nella progettazione del prossimo scenario evolutivo del mercato, potrebbe fare la differenza.

  1. Locale è meglio – supportare le produzioni locali e la loro economia sarà importante per la maggior parte dei consumatori, spinti da motivi culturali o etici.
  2. Mangiare a casa – il comfort e la familiarità dei pasti consumati a casa continuerà per molto tempo anche dopo la pandemia. Il servizio di delivery sarà un elemento da non sottovalutare.6
  3. Brand addio – è provato che in situazioni simili la fidelizzazione a un marchio è meno importante: meglio la comodità di ciò che si reperisce sul posto.
  4. La salute prima di tutto – la gente aspira alla salubrità: alimenti o prodotti per la cura del corpo dovranno rispondere a maggiori requisiti di sicurezza.

Occhio al portafoglio – cautela e oculatezza guideranno le scelte; il dopo crisi lascerà poco spazio alle spese superflue.

Marina Caccialanza

Categorie:Community news

Con tag:,