
L’inaugurazione è stata virtuale, in ottemperanza alle esigenze di questi tempi ma non hanno voluto aspettare e, lo scorso mese di giugno ha aperto a Milano un nuovo locale.
Nuovo nell’ambientazione e nuovo nel format.
Carne – diversamente macellai è un One Thing Restaurant, un ristorante dove vi è un unico piatto protagonista: un solo taglio di carne bovina piemontese, il Lombatello, preparato in modo speciale.
L’idea è nata a tre giovani imprenditori intraprendenti che hanno deciso di mettersi in gioco nella realizzazione di questo particolare ristorante unendo le loro competenze per offrire un punto di vista nuovo e differente ai milanesi: quello di un luogo dove ogni cliente ha l’opportunità di consumare in modo informale uno dei migliori prodotti italiani ad un costo accessibile. Andrea Pirotti (già ideatore del format Bove’s) e Denise Di Meola, giovane esperta contabile, insieme al barmanager barese Domenico Cannillo hanno scelto di esaltare la massima qualità e le peculiarità di un taglio di carne fino ad oggi poco utilizzato nella ristorazione, abbinando nella stessa ricetta tecniche di cottura differenti.
L’apertura di Carne riporta sotto i riflettori un taglio povero come il lombatello, ma solo quello di origine assolutamente controllata che ne certifica la provenienza: ossia il circuito piemontese creato dal consorzio La Granda che si occupa di trasformare un prodotto che è molto più di una carne d’eccellenza. La Granda, opera in modo da ridurre al minimo scarti e sprechi. Gli allevatori che ne fanno parte seguono un attento disciplinare nato dall’esigenza di rispettare l’equilibrio tra benessere ambientale, animale e sociale. Il benessere dell’animale è infatti garantito perché basato sugli allevamenti vacca-vitello, in cui i vitelli vengono allattati dalla madre per circa 4-6 mesi dopo la nascita, rispettando così i ritmi della natura. Aperto dalle 12 a mezzanotte, Carne interpreta in modo contemporaneo questo taglio povero e lo riabilita, lo nobilita grazie a tecniche di alta cucina che comprendono l’uso di fieno di alta montagna per la marinatura. Accanto a questo piatto – denominato Love Loin – alcune proposte di agnello e maiale sempre in tagli poco convenzionali.
Ambiente moderno e industriale, cucina a vista e stile minimal sofisticato: Carne è espressione della nuova moda cittadina internazionale, un progetto sostenibile e circolare dove la carne come materia prima è valorizzata e garantita. È la nuova frontiera della ristorazione all’avanguardia.
Marina Caccialanza
Categorie:Community news
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.